Giunte comunali senza donne, Colasanto tuona: “Attacchi deplorevoli alla Consigliera Molendini”

Antonietta Colasanto (responsabile provinciale Pari Opportunità)

Dichiarazione della Consigliera di Parità della Provincia di Foggia, Antonietta Colasanto, a sostegno dell’azione della Consigliera regionale di Parità tesa a ristabilire la parità di genere negli organismi giuntali di Rodi Garganico e Carpino. “È assolutamente insostenibile, incomprensibile e fuori luogo – scrive in una nota la Colasanto – la veemenza con la quale sindaci ed amministratori attaccano le Consigliere di Parità, scambiando la loro azione giudiziale a tutela della parità di genere nei consessi della vita pubblica per attacchi personali e/o tesi a destabilizzare la vita pubblica di un ente; ancor più insostenibile, stucchevole e paradossale è che, agli inizi del 2018, le Consigliere di parità siano obbligate a ricorrere alle aule giudiziarie per ricordare ai rappresentanti delle comunità eletti democraticamente da donne e uomini, che esiste una parità di genere da tutelare e che precipuo compito di questa figura istituzionale è imporne l’osservanza.

Concordo assolutamente con la proposta della Consigliera regionale di Parità, Serenella Molendini, di prevedere sanzioni amministrative per quegli enti che si sottraggono a tale obbligo, come già accade per le Società quotate e partecipate che non ottemperano al Decreto del Presidente della Repubblica n.251 del 30 novembre 2012. Questo ci consentirebbe di evitare in prima battuta azioni in giudizio. Da questo punto di vista, il mio appoggio, personale e istituzionale, è totale.

Stigmatizzo fortemente il tentativo di far passare per “abusiva” una figura normata da una legge precisa, che prevede prorogatio necessarie nelle more di nuove nomine; rammento, ove qualcuno non ne fosse a conoscenza (e se così non fosse, non si registrerebbero  tali attacchi deplorevoli e fuori misura) che le risorse destinate a codesto Ufficio sono in prevalenza destinate a tutelare le donne in sede giudiziale da discriminazioni operate tutt’oggi da buona parte dei consessi politico-istituzionali e sui luoghi di lavoro”.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come