“Potere al Popolo” prende forma a Foggia: “Stiamo con chi si sente tradito da partiti. LeU? Solo candidati vip”

Luciano D’Aiello

Prende forma il progetto di Potere al Popolo, nato dalle 100 assemblee territoriali in giro per l’Italia. Sabato 13 gennaio presso la sede provinciale del sindacato Usb in Via Telesforo a Foggia, si è tenuto l’incontro assembleare della lista nata dal basso nata grazie all’impulso del centro sociale “Je so pazzo” di Napoli e che unisce movimenti, sindacati di base e partiti politici di sinistra.

Hanno preso parte all’evento i 20 delegati dei collegi uninominali di Andria, Cerignola, Foggia e San Severo eletti nelle assemblee di collegio tenutesi nei giorni precedenti nonché numerosi simpatizzanti. L’assemblea, coordinata dal segretario provinciale di Rifondazione Comunista Luciano D’Aiello, al termine di un lungo confronto, ha designato i candidati nei collegi uninominali e quelli del listino plurinominale Puglia 4 della Camera oltre che i candidati dei collegi uninominali del Senato.

Per la Camera dei Deputati, nel collegio uninominale di Andria è stato designato l’avvocato Cosimo Damiano Matteucci di Barletta, in quello di Cerignola il locale segretario del Prc Savino Franzi, nel collegio di Foggia la giovane attivista Mariassunta Marchesani detta Mary ed infine nel collegio di San Severo Soccorsa Sabrina Di Carlo espressione del Partito del Sud. Per quanto riguarda il collegio plurinominale Puglia 4 che comprende i 4 collegi uninominali di Andria, Cerignola, Foggia e San Severo, è stato indicato quale capolista il segretario di Rifondazione Comunista di San Giovanni Rotondo, Roberto Cappucci, seguito da Soccorsa Sabrina Di Carlo, Cosimo Damiano Matteucci e Mariassunta Marchesani. Per il Senato della Repubblica nel collegio Foggia – San Severo sarà candidato Giacinto Soccio detto Antonello mentre in quello Andria – Cerignola Maria Lucia Rollo.

Potere al Popolo, che si presenta per la prima volta alle elezioni, ha tenuto oltre 120 assemblee territoriali in tutta Italia che hanno definito dal basso, caso unico in Italia, programma e candidature e si propone di rappresentare la vasta area del non voto, dei precari, degli sfruttati, degli esodati, dei disoccupati, di chi crede nella giustizia sociale, nella solidarietà.

L’infermiere alla Casa Divina Provvidenza Luciano D’Aiello a l’Immediato spiega che la campagna elettorale partirà da subito con i banchetti per la raccolta delle firme nel capoluogo foggiano. “Potere al popolo presenterà le sue liste alle prossime elezioni senza giochetti politici per evitare la raccolta delle firme tipo la lista Bonino. Le firme verranno raccolte senza troppi problemi grazie al nostro radicamento sul territorio”. Presto ci sarà una presentazione ufficiale per lanciare la campagna elettorale di Potere al Popolo in Capitanata. “Le liste sono complete, siamo convinti di poter parlare con tutta quella parte di società che non si sente rappresentata e si sente tradita da questi partiti che hanno saputo mettere in atto solo politiche di destra e contro i lavoratori”. Potere al Popolo ha una politica molto diversa da Liberi e Uguali, che sta puntando su candidature vip. Se a Foggia si parla di Gianna Fratta per Bari è stato contattato il super penalista dei colletti bianchi Michele La Forgia, che ha ispirato il personaggio di Gianrico Carofiglio. Avvocato di Sandro Frisullo e di altri nomi della Bari politica, La Forgia è tentato dall’accettare.

Potere al Popolo parte da altri presupposti. “Sin dall’inizio non abbiamo condiviso il percorso di LeU perché è un percorso verticistico. Come di fatto le loro candidature, che non rappresentano le istanze né dei territori e né delle battaglie che si combattono in Capitanata. Penso alla questione migranti e alle varie campagne come quella No Triv e quella del referendum costituzionale dove questi candidati di LeU erano assenti. Potere al popolo ha il suo slogan per eccellenza ed è: dove era il no faremo il si”, conclude il coordinatore.