
Torna il consueto appuntamento con “Il buon Natale di med-food anticancer program – stili alimentari e prevenzione dei tumori”. Organizzato dal Dipartimento di Prevenzione ed il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione area SUD della ASL Foggia, il seminario si terrà il prossimo giovedì 7 dicembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, presso l’Auditorium del “Piccolo Seminario”, in via Napoli a Foggia.
All’incontro interverranno il direttore sanitario ASL Foggia Antonio Battista e gli specialisti del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (area Sud) Michele Panunzio, (direttore), Enza Paola Cela (psicologa) e Antonietta Antoniciello (medico).
Per tenere vivo lo spirito conviviale, oltre che scientifico del seminario, al termine delle relazioni, lo Chef Peppe Zullo, testimonial del Med-Food Anticancer Program, si cimenterà in uno show cooking con alimenti della tradizione mediterranea, mentre fra Leonardo Civitavecchia, frate minore, allieterà la serata con i canti di Natale. I partecipanti alle edizioni del Med-Food, infine, prepareranno dolci natalizi secondo le indicazioni nutrizionali per la prevenzione dei tumori. Obiettivo del Seminario è fare il punto della relazione tra lo stile alimentare ed il cancro alla luce delle evidenze scientifiche.
In letteratura scientifica, sulla base delle frequenze alimentari, sono generalmente distinti due macro-modelli dietetici: vegetariano e non-vegetariano. Quello vegetariano comprende diversi stili alimentari: il vegano, nel quale non vengono consumati prodotti di origine animale; il latto-ovo-vegetariano, nel quale è previsto il consumo di prodotti vegetali, uova e derivati del latte; il pesco-vegetariano che prevede il consumo di prodotti vegetali e pesce. Il modello non-vegetariano comprende il consumo di tutti i prodotti di origine animale (carne rossa, pollame, pesce, uova, latte e prodotti lattiero-caseari).
L’associazione tra cancro e specifici nutrienti presenti negli alimenti è stata riportata nella letteratura scientifica da molto tempo. Tuttavia, la possibilità di determinare in modo coerente tale associazione è limitata da diversi fattori importanti, tra cui la differente fisiopatologia individuale, la durata degli studi, l’errore di misura nei metodi della valutazione alimentare. A fronte di tale complessità, molteplici studi epidemiologici suggeriscono che la dieta influenzi il rischio e la mortalità per cancro.
Al termine dell’evento sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Fuori programma, fra Leonardo celebrerà la Messa vespertina della Festa dell’Immacolata nella chiesa del Piccolo Seminario.