
44 consiglieri junior e 8 assessori, si sono dati apputamento questa mattina, a Palazzo di Città, per partecipare alla riunione presieduta dal “minisindaco” Gianpaolo de Leo, per discutere delle linee programmatiche per l’anno scolastico 2017/2018.”Quella di oggi è stata una giornata meravigliosa di partecipazione e passione civica, che ha dimostrato come la classe dirigente del futuro e quelli che saranno i cittadini del domani stiano formando la propria personalità in modo maturo, nonostante la giovanissima età”. È il commento dell’assessore comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Claudia Lioia, all’esito della seduta del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, tenutasi questa mattina nell’Aula consiliare di Palazzo di Città. “Nel giorno del festeggiamento del decimo anniversario dell’istituzione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze abbiamo ascoltato dagli amministratori junior della città proposte ed idee concrete – aggiunge l’assessore Lioia –. La conferma di una consapevolezza reale rispetto ai bisogni, alle esigenze e anche alle problematiche che vivono i più piccoli cittadini foggiani. Non era un aspetto scontato. E proprio per questo ci consegna una maggiore responsabilità circa le scelte amministrative che compiamo ogni giorno”.
Rappresentare un punto di riferimento, innanzitutto sul fronte delle risposte nel campo della formazione e della scuola, sia sul piano infrastrutturale sia sul fronte propriamente didattico è l’obiettivo di tutto il consiglio comunale presieduto da Luigi Miranda. “Ambiti in cui l’Amministrazione comunale è ovviamente in prima fila, cercando di esercitare nel miglior modo possibile le proprie competenze – sottolinea l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione –. Non è un caso se con riferimento alle strutture scolastiche di proprietà comunale abbiamo impresso una svolta netta in termini di rapidità negli interventi di manutenzione. Un cambio di passo di cui gli stessi dirigenti scolastici ci hanno dato pubblicamente atto più volte. Il Consiglio comunale dei ragazzi di oggi ci consegna dunque un onere importante: il dovere di non tradire le aspettative dei più piccoli, che con una passione stupenda ci indicano esigenze per loro fondamentali”.