“In Puglia 365”, weekend d’autunno con sapori e bellezze di Gargano e Monti Dauni

Nel prossimo weekend di “InPuglia365 – Sapori e colori d’autunno”, ancora tante attività gratuite per i viaggiatori e i cittadini pugliesi in tutti i territori della Puglia che riguardano l’enogastronomia e il turismo slow. I settantotto progetti ammessi a finanziamento con l’avviso di Pugliapromozione si snodano in tutte le sei province con tante attività e con diversi appuntamenti ogni week end fino a fine dicembre. L’autunno pugliese diventa ricco di occasioni per sperimentare tutti i territori e per vivere una stagione veramente unica e affascinante. “Grazie a Inpuglia 365 Sapori e colori d’autunno è possibile fare in Puglia una ricca esperienza di viaggio anche in autunno. Abbiamo stimolato le imprese turistiche pugliesi a elaborare itinerari e percorsi che ruotano intorno al cibo e al paesaggio rurale, declinati con le bellezze naturali e le produzioni locali tipiche, l’archeologia e le arti creative (teatro, fotografia, musica) – commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – Le proposte sono tante e tutte molto interessanti, innovative e creative e promuovono il lifestyle pugliese. In questo modo abbiamo animato il territorio della Puglia con una offerta turistica di qualità fondata su cultura, cibo e sport, garantendo una buona accoglienza ai turisti che abbiamo invogliato a venire anche fuori dalla stagione balneare”. 

Tanti gli itinerari slow previsti alla scoperta dei luoghi e dei processi di produzione (frantoi, masserie), attività legate a saperi e mestieri della tradizione; immersioni subacque, anche tattili per non vedenti, ed escursioni in barca e su catamarano, performance artistiche incentrate sull’intreccio tra enogastronomia e arte. Le attività includono visite guidate e aperture straordinarie, percorsi e itinerari, laboratori, attività di ecoturismo e sport, ciclopasseggiate, installazioni multimediali. Nei progetti è stata data massima attenzione al tema dell’alimentazione sana come elemento fondamentale per il benessere, insieme allo sport, e al tema delle intolleranze alimentari. Tantissime le attività per famiglie e bambini con percorsi ad hoc, laboratori didattici e sensoriali.

Nel foggiano a Peschici visita al trabucco di Monte Pucci, organizzata dalla cooperativa Omnibus e al centro storico di Peschici. A Biccari Ecol forest organizza “Forest lab”: “trekking micologico” a Monte Cornacchia, Lago Pescara,  con una degustazione di prodotti e “Meteo Trekking” a Roseto Valfortore ai Mulini ad Acqua, con degustazione di prodotti tipici del Sub-appennino Dauno. Rotaie di Puglia organizza “Rotaie di autunno”, treno dei Laghi di Puglia da Foggia a Cagnano Varano con escursione sul Lago di Varano e degustazione di anguille. A Monte Sant’Angelo non poteva mancare un appuntamento sul “Pane della Daunia e del Gargano”, organizzato dall’Associazione culturale Rhymers. Club.

Con il progetto “Gargano, all you can street” si può fare un Itinerario naturalistico trekking  sul Monte Saraceno a Mattinata e una vista guidata al santuario di San Michele.  Ad Apricena Pasquale Dell’erba  per il progetto “Bella Gita“organizza un percorso di Archeologia enogastronomica lungo le vie Francigene di Puglia  con Peregrinazioni Fitoalimurgiche e Reading letterario Visita guidata ai Paesaggi rurali della via Francigena. A Lucera a Palazzo Ducale “Intavolature d’Arte”, Cibo e altre delizie, organizzato da Resextensa.