Teatro dei Limoni e Piccola Compagnia Impertinente, ecco la nuova stagione

“Giallocoraggioso”, “Merende da favola” e “Ci facciamo i viaggi a teatro”: sono i titoli delle nuove stagioni teatrali che prenderanno il via a Foggia, grazie all’impegno e alla passione del Teatro dei Limoni e della Piccola Compagnia Impertinente. Le due realtà teatrali, congiunte per l’occasione della presentazione dei nuovi spettacoli, in realtà hanno consolidato la loro unione già lo scorso settembre, con  la co-produzione dello spettacolo “Mister”, frutto del gemellaggio tra il Festival NU.D.I. (Nuove Drammaturgie Indipendenti) e il Foggia Festival Sport Story. Giunto all’undicesimo anno, “Giallocoraggioso” presenta per l’edizione 2017/2018, otto spettacoli da ottobre ad aprile. Spazio anche al teatro per famiglie con la rassegna “Merende da favola” che, partirà a novembre per poi proseguire fino ad aprile.  Novità per entrambe le compagnie: “White list”, una collaborazione mirata a promuovere sempre più la cultura teatrale, in particolare tra gli studenti di teatro. “White list” permetterà, infatti, a chiunque frequenti un laboratorio teatrale, una scuola di teatro o un’accademia teatrale (su tutto il territorio nazionale) di accedere agli spettacoli del Teatro dei Limoni e della Piccola Compagnia Impertinente con un’ulteriore riduzione sul biglietto.

Tutti gli spettacoli sono scritti ed interpretati direttamente da persone interne al teatro.  “E’ stato fatto uno sforzo produttivo per fare un salto di qualità – ha spiegato il direttore artistico  del Teatro dei Limoni, Roberto Galano -. Partiamo con uno spettacolo pluripremiato “L’archivio delle anime. Amleto” del Centro teatrale umbro,  e poi ancora lo spettacolo per il Natale (dal 22 al 30 dicembre) “Le Iene”, che permetterà a tanti che giungeranno in città in occasione delle festività di assistere spettacolo. Finalmente dopo tanti anni siamo riusciti a portarlo a Foggia – il commento di Galano -. Un altro grande appuntamento sarà “Condannato a morte. L’inchiesta”, tratto da Victor Hugo con l’attore foggiano Gianmarco Saurino, che ha voluto fortemente – dopo il debutto al Manzoni di Milano e le date di Roma – portare lo spettacolo al ‘suo’ Giordano”. Nella rassegna anche  “Chiromantica ode telefonica agli abbandonati amori”, il 18 e 19 novembre, di e con Roberto Solofria e Sergio del Prete; “Eloquio di un perdente”, il 17 e 18 febbraio, di e con Giorgio Montanini; “Un pallido puntino azzurro”, 2, 3, 4 marzo, finalista Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2017; “Piaf Marlene”, l’11 marzo; “Scene da un nuovo mondo”, il 13, 14, 15 aprile.

Non solo cartellone. Sono due infatti, gli appuntamenti per Teatro dei Limoni e Piccola Compagnia Impertinente all’interno della stagione teatrale di prosa del Teatro Giordano: sabato 24 marzo 2018, alle 21, con lo spettacolo “Senza di me” e domenica 13 maggio 2018, sempre alle 21, con lo spettacolo “Mister”. “Il Giordano per noi è un punto d’arrivo – hanno commentato Galano e Bevilacqua -. Siamo felici di partecipare al cartellone del teatro comunale”. Gli spettacoli saranno fuori abbonamento.

Da “Aladin”a “Il caso Addams”, la rassegna dedicata ai più piccoli con sette spettacoli con la collaborazione di Maggie Salice, Letizia Amoreo, Roberto Moretto, Christian di Furia, Paola Capuano, Marco Barbaro, Carla De Girolamo e Leonardo Losavio. “Mi piacciono questi ragazzi e mi piace il modo in cui lavorano – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia, Anna Paola Giuliani -.  Da qui nasce l’idea di aprire le porte del Giordano alla gente che, come loro, crede nel proprio lavoro. Abbiamo detto più volte il teatro è dei foggiani,  è la vostra casa, ma per fare tutto questo bisogna dare loro una possibilità. Purtroppo non riusciamo a dare tanti contributi economici ma ce la mettiamo tutta per garantire loro il meglio – ha aggiunto -.

La Piccola Compagnia Impertinente presenta invece 14 spettacoli tra appuntamenti serali e una stagione per ragazzi. Alcune delle nuove produzioni saranno adottate dagli allievi della scuola. “Ci facciamo i viaggi a teatro”, questa la rassegna presentata da Pierluigi Bevilacqua, inizierà dal surreale con “Scarabocchi”, 4 e 5 novembre, uno spettacolo dei due fumettisti maicol&mirco; proseguirà  18 e 19 novembre con “Homologia”, giovane compagnia di teatro muto con maschere. “Attentato al Piccolo Principe”, sarà lo spettacolo natalizio, dal 22 al 30 dicembre, frutto di una stretta collaborazione con il libro di Adelmo Monachese.  Il 26, 27 e 28 gennaio “Scemi” e 10 e 11 febbraio “Tratto da una storia vera – Il frac di Petrolini su Foggia”, un laboratorio di reportage narrativi e adattamento teatrale a cura di Valerio Millfoglie. In scena un tema importante invece, il 9 marzo 2018,  con “Ofelia in the dog days”, si parlerà di anoressia e bulimia. Si chiude il 30 aprile con “Plaza de Mayo”,  al Teatro Giordano.  E’ la storia di un gruppo di madri coraggiose che cerca i loro figli improvvisamente scomparsi: i desaparecidos. Ricca se non ricchissima anche la sezione dedicata ai ragazzi.

Il costo dell’abbonamento stagionale adulti del Teatro dei Limoni è pari ad 80 euro per adulti, mentre l’abbonamento stagione famiglie ha un costo di 40 euro. L’ingresso agli spettacoli è riservato esclusivamente agli associati.