
Droga e denaro sporco. Due “settori” sui quali si stanno concentrando gli sforzi della Guardia di Finanza. Ieri, in occasione del 243esimo anniversario della fondazione, i berretti verdi hanno tracciato un quadro dei primi 5 mesi di lavoro in Puglia. Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria – ad esempio –, sono state eseguite 3.714 attività ispettive.
Tocca la soglia di 76 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti per il sequestro, sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ai sensi della normativa vigente.
Nel campo della lotta al riciclaggio di “denaro sporco”, il Nucleo Speciale Polizia Valutaria ha proceduto all’analisi pre-investigativa di 495 segnalazioni di operazioni sospette nei confronti di soggetti residenti nella nostra Regione inviate dai soggetti obbligati ai sensi della normativa antiriciclaggio: delle 296 segnalazioni sottoposte a indagini più approfondite, 4 sono risultate attinenti allo specifico fenomeno del finanziamento del terrorismo.
Sono stati svolti, inoltre, ai confini terrestri e marittimi 216 controlli per verificare il rispetto delle norme sulla circolazione transfrontaliera di valuta da parte dei soggetti in entrata o in uscita dal territorio nazionale. Nel corso dei controlli sono state scoperte movimentazioni illecite di valuta per 2,3 milioni euro e accertate 77 violazioni.
In materia di contrasto ai reati fallimentari sono stati sequestrati beni per 5 milioni di euro, a fronte di distrazioni di patrimoni per 45 milioni di euro.
Nelle indagini sulle falsificazioni monetarie e degli altri mezzi di pagamento, la Guardia di Finanza ha denunciato 13 persone (di cui 4 arrestate) e sequestrato valuta, titoli, certificati e valori bollati contraffatti per circa 116.000 di euro.
Nel settore della tutela della proprietà intellettuale, a fronte di 678 interventi e 54 deleghe d’indagine eseguite, sono stati sequestrati circa 10 milioni di prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione Made in Italy o non sicuri (+70% rispetto al 2016). Sono stati poi sottoposti a sequestro oltre 9 tonnellate di prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere sull’origine o sulla qualità dei beni.
Controllo del territorio e contrasto ai traffici illeciti
La Puglia, attesa la sua conformazione geografica, caratterizzata dalla presenza di oltre 800 chilometri di costa, è un territorio particolarmente esposto ai traffici illeciti via mare, il cui controllo viene assicurato attraverso un dispositivo d’intervento unitario, in cui le diverse componenti del Corpo – quella territoriale, quella investigativa e quella aeronavale – si integrano perfettamente.
Dal 1° gennaio 2017, la Guardia di Finanza svolge, in via esclusiva, compiti nel comparto di specialità della “Sicurezza del mare” alla luce delle previsioni del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 che ha razionalizzato le funzioni di polizia.
In tale contesto, ammontano a 21,5 tonnellate le sostanze stupefacenti sequestrate, nella quasi totalità hashish e marijuana (circa il 55% del dato nazionale), di cui 12 tonnellate nell’ambito di operazioni aeronavali. Sequestrati, inoltre, circa 10 chili tra eroina e cocaina.
Sono 100 i narcotrafficanti arrestati e 7 i mezzi sequestrati. Sul fronte dell’immigrazione clandestina, sono stati arrestati 13 scafisti e sequestrate 5 imbarcazioni.