Foggia, inaugurato nuovo impianto per differenziata. Ma Landella accusa Emiliano

È stato il sindaco di Foggia, Franco Landella, che alla presenza di altre autorità locali, ha tagliato il nastro per l’inaugurazione del nuovo impianto di multiselezione della cosiddetta differenziata. Non è mancata la polemica nei confronti del governatore Michele Emiliano, reo secondo il primo cittadino di non aver messo nelle condizioni il Comune di chiudere il ciclo dei rifiuti: “In due anni di governo non abbiamo avuto alcun tipo di indicazione, ci dicono che bisogna aspettare il piano regionale – ha chiosato Landella -, poi però ci diffidano per i livelli di differenziata. Non può essere altrimenti se viene bloccato qualsiasi tipo di impianto privato (San Severo, NdR) e se non ci sono soluzioni pubbliche alternative. Per l’umido, l’impianto più vicino è Sulmona: Foggia cosa dovrebbe fare, attendere i tempi di Emiliano e far pagare di più i foggiani per il conferimento?”.


“È importante che il pubblico e privato s’incontrino per dare una mano seria a tutta la città – ha detto il primo cittadino durante l’inaugurazione -. In questo caso, fra l’altro, parliamo di un servizio particolarmente importante, non solo perché si parla di differenziata, ma perché è essenziale che la gente, ma soprattutto le nuove generazioni, comprendano la risorsa dell’Ambiente in cui si vive e che la partecipazione di ognuno porta inesorabilmente ad una vita più sana. E sotto questo aspetto – ha concluso Landella-, la Puglia Recupero, con Paola e Giuseppe Parisi, è stata sempre vicina all’amministrazione comunale e alla città, dando sempre il massimo nello stoccaggio, selezione e riciclaggio di multimateriale”.
Una giornata particolarmente significativa per la Puglia Recupero, perché ha anche visto la firma della convenzione con l’Università di Foggia per la raccolta della differenziata nei vari dipartimenti dell’Unifg oltre che nella sede rettoriale.
“Siamo lieti di partecipare a questa giornata celebrativa de La Puglia Recupero – ha dichiarato il prorettore dell’Unifg, Milena Sinigaglia– perché inaugurazione di impianti industriali di questo genere, aiutano la città e soprattutto i cittadini, ad essere consapevoli dell’Ambiente in cui vivono e sulle opportunità che può dare la raccolta della differenziata con la finalità del riciclo del rifiuto. E poi perché la convenzione con l’Università, è occasione per fare cultura ambientale e mettere a disposizione degli studenti e del personale, un servizio che renda tutti più partecipi alla raccolta della differenziata oltre che una alta igiene degli istituti”.

“Sono 25 anni che lavoriamo intorno alla selezione del multimateriale – ha sottolineato Paola Parisi, amministratore della società -, e non c’è stato anno, che non abbiamo mancato di tenere sempre adeguata la struttura, ammodernandola e rendendola sempre più sicura per i cittadini e per il personale che ci lavora. Allo scadere dei 25 anni, ci sembrava giusto fare ancora un salto di qualità superiore e rinnovare completamente l’impianto, con una struttura all’avanguardia che tiene conto delle caratteristiche suddette. Ci è sembrato dunque opportuno invitare il Sindaco, assieme alle maggiori autorità istituzionali locali, per far conoscere l’impianto che servirà a Foggia per aumentare sempre più la raccolta della Differenziata. Ecco perché oltre al primo cittadino, con il quale c’è una forte collaborazione di intenti per il miglioramento della città, vorrei ringraziare gli amici, oltre che Presidenti, che hanno partecipato con sensibilità all’evento: il presidente della Camera di commercio Fabio Porreca, di Confindustria Gianni Rotice, di Confcooperative, Giorgio Mercuri, della sezione Sanità di Confindustria, Paolo Telesforo, l’assessore all’Ambiente del Comune di Foggia, Francesco Morese, Daniela Eronia, presidente del comitato per l’Imprenditoria Femminile della Cciaa, Maria Pia Liguori, della Piccola e media industria di Confindustria Foggia. Infine, ma solo in ordine cronologico – ha concluso Paola Parisi- un ringraziamento particolare vorrei farlo al dirigente della Scuola San Giovanni Bosco, Maria Cianci, che già per due volte di seguito ha vinto il premio del concorso da noi istituito, ‘Differenziamo Insieme’, per la maggior raccolta di Differenziata a livello scolastico e per la maniera eccellente e appassionata con cui ha saputo gestire con i bambini l’approccio alla cura dell’Ambiente. E a conferma di questo, oggi è qui presente con una bella rappresentanza di piccoli studenti”.