
La sanità pugliese cambia volto. D’ora in poi sarà possibile prenotare, pagare gli esami e gestire la propria scheda personale direttamente online. È stato presentato oggi, nell’auditorium della Camera di commercio di Foggia, il nuovo portale di PugliaSalute con i servizi digitali per il cittadino. L’impatto sarà notevole per le due aziende Asl e Ospedali Riuniti, rappresentate all’incontro dai due direttori generali Vito Piazzolla e Antonio Pedota.
“Stiamo lavorando ad una vera e propria rivoluzione – ha spiegato il dirigente di Innovapuglia, Vito Bavaro -, arriveremo presto anche alla definizione di un Cup sovraprovinciale, che permetterà al cittadino di scegliersi la struttura più adeguata all’interno della regione, in base alle necessità di cura e alle liste d’attesa: questo sarà il vero meccanismo di verifica dei tempi per una prestazione sanitaria. L’obiettivo finale sarà quello della trasparenza, dalla scelta del medico di famiglia fino alla gestione dell”agenda’ degli obblighi sanitari. Per farlo, abbiamo messo a punto una app che agevolerà anche i turisti di questa provincia, in particolare sul Gargano, nell’individuare farmacie e servizi di assistenza più vicini grazie alla geolocalizzazione. Il cittadino per la prima volta potrà segnalarci direttamente dal sito ciò che va bene e ciò che non va nel nostro sistema sanitario regionale”.
Il portale, raggiungibile all’indirizzo www.salute.puglia.it, si è arricchito di nuove funzionalità, tutte fruibili anche attraverso la APP per smart phone e tablet. La “rivoluzione” tecnologica e digitale sarà possibile grazie all’utilizzo delle credenziali personali o il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che trasforma il sito web in una porta d’accesso ai servizi sanitari digitali per i cittadini. Tra questi, anche il fascicolo sanitario elettronico, i cui vantaggi sono stati presentati durante il convegno, che permette la raccolta on line di dati e documenti sanitari e sociosanitari relativi ad una persona, via via generati.
“La sfida della sanità pugliese e foggiana parte dalla consapevolezza che le esigenze dell’utenza si evolvano di pari passo con la rapida trasformazione del servizio sanitario stesso – hanno spiegato i relatori – In virtù di ciò, si è provveduto a fornire nuovi strumenti di relazione, più diretti e trasparenti, tra assistito e servizio sanitario; semplificare gli accessi mediante canali alternativi rispetto a quelli tradizionali; implementare un modello unico di comunicazione e di informazione; favorire il collegamento tra gli operatori del servizio sanitario”.
SCHEDA/ Tutti i nuovi servizi
Sia sul portale PugliaSalute che attraverso la app l’utenza, dunque, può:
Prenotare e disdire le visite specialistiche nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (ASL e Ospedali Riuniti), sia con ricetta rossa che con ricetta dematerializzata. A breve sarà possibile anche il pagamento del ticket on line e la consegna dei referti di laboratorio nel fascicolo sanitario.
Attivare o consultare il Fascicolo Sanitario elettronico in maniera riservata, accedendo attraverso le credenziali personali o SPID. Il fascicolo contiene prescrizioni, ricoveri, referti specialistici. Il Fascicolo, che assicura un rispetto totale della privacy, sarà immediatamente disponibile anche per i medici ai quali l’utenza consentirà l’accesso in modo da prendere decisioni appropriate in base alla personale storia clinica.
Stampare direttamente da casa le ricette delle prescrizioni del medico di medicina generale e presentarle in farmacia per il ritiro dei farmaci.
Richiedere o revocare l’assistenza del medico di base o del pediatra.
Gestire il calendario dei vaccini dei bambini.
Ottenere in tempo reale tutte le informazioni su farmacie (per i comuni capoluogo anche su quelle di turno), guardia medica, strutture sanitarie, situazione dei Pronto Soccorso in Puglia (numero dei pazienti in attesa e con quale gravità)..
Avere le informazioni aggiornate su quanto accade nel mondo sanitario regionale, un vero e proprio magazine con news, eventi, interviste e approfondimenti), anche attraverso la newsletter aziendale della ASL Foggia “In Salute”.