L’amministrazione comunale di Foggia ha emanato un bando per l’incarico professionale per l’integrazione e attualizzazione del DPP, per la progettazione del nuovo Piano Urbanistico Generale e del Rapporto Ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica (comprensiva di Valutazione di Incidenza), determina dirigenziale 1436/2016.
“È necessario avere regole certe per superare le varianti urbanistiche effettuate negli ultimi anni – spiega il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Nel recente passato sono state investiste somme, con incarichi a professionisti profumatamente remunerate, che hanno prodotto poco o nulla per la stesura del PUG della città di Foggia. Dopo l’attuazione del Documento Programmatico Preliminare ed il passaggio in Consiglio comunale, il Piano Urbanistico Generale dovrebbe vedere la luce nel giro di due anni – dichiara il primo cittadino –, cosicché non ci potranno più essere varianti urbanistiche di cui ancora oggi scontiamo le difficoltà, come nel caso di via Almirante, dove i servizi primari non sono stati garantiti”.
La procedura di aggiudicazione prescelta è quella aperta ai sensi dell’articolo 60 del D. Lgs. n. 50/2016, con l’aggiudicazione in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa e in base ai parametri che di seguito vengono riportati:
• massimo punti 10 attribuibili all’offerta con il ribasso più favorevole, alle altre offerte il punteggio verrà assegnato secondo il criterio meglio specificato nel disciplinare di gara;
• massimo punti 5 attribuibili all’offerta temporale più favorevole, alle altre offerte il punteggio verrà assegnato secondo il criterio meglio specificato nel disciplinare di gara;
• massimo punti 85 attribuibili all’aspetto tecnico/qualitativo, come meglio specificato nel disciplinare di gara.
“L’ultimo PRG risale a ben 25 anni fa, quello stilato dall’architetto Leonardo Benevolo nel lontano 1992 – sottolinea l’assessore all’Urbanistica del Comune di Foggia, Francesco D’Emilio –. Con il nuovo Piano Urbanistico Generale andremo a disegnare la città del futuro, riattivando le fasi d’ascolto e le conferenze di copianificazione con tutti gli stakeholder come le associazioni di categoria e gli ordini professionali, ma soprattutto con i cittadini. Sono stati, inoltre, interessati al progetto anche gli studenti dell’istituto per geometri “Masi-Giannone” di Foggia, che nei mesi scorsi hanno attivato delle fasi di ascolto con la cittadinanza grazie ad un protocollo d’intesa firmato con l’Amministrazione comunale. Terminati gli ultimi passaggi incompiuti in Consiglio comunale – sottolinea l’assessore D’Emilio –, intendiamo coinvolgere i cittadini e condividere con loro il lavoro svolto negli ultimi anni anche attraverso dei convegni e degli incontri specifici sui temi urbanistici”.
I requisiti e le modalità di partecipazione sono previsti nel Disciplinare di gara scaricabile dal sito internet: www.comune.foggia.it nella sottosezione Bandi di gara. Il termine per la ricezione delle offerte sono le ore 12 del giorno 17 marzo 2017, che dovranno essere indirizzate a Comune di Foggia – Ufficio Protocollo, Corso Garibaldi n. 58 – 71121 Foggia. Il recapito dell’offerta è effettuato a cura e rischio del concorrente; ogni ritardo rispetto al termine previsto, anche se imputabile a causa di forza maggiore o al servizio postale, comporterà l’esclusione dalla gara.