Foggia diventa sostenibile: al via i weekend per i sani stili di vita. “Fare salto culturale”

Foggia diventa sostenibile. Il sabato e la domenica, da ottobre agli inizi di dicembre, una serie di eventi prenderanno parte all’iniziativa di  “Weekend per la mobilità sostenibile e sani stili di vita” organizzata dall’Assessorato comunale alla Mobilità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, Confcommercio, Ataf SpA e Coni.                                                                                     

Questa mattina, a Palazzo di Città, sono stati illustrati i dettagli e le finalità della manifestazione che partirà il prossimo weekend, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 ottobre, proseguendo poi,  per tutti i fine settimana fino a sabato 10 e domenica 11 dicembre.

È un evento per cambiare in positivo la cultura della città e dei cittadini”, dice il primo cittadino Franco Landella. “Quando ho chiuso  al traffico via Lanza c’è stata un’ondata di proteste da parte dei commercianti della zona.  Oggi, se siamo qui, è per testimoniare l’approccio culturale del cittadino foggiano che fa un uso eccessivo dell’automobile. Il cittadino”, chiarisce il sindaco, “deve cambiare un po’ per volta la sua cultura, senza che io emetta ordinanze troppo forzate. Questa manifestazione, vuole invogliare i cittadini a prendere i mezzi pubblici e a lasciare la macchina, anche nei tratti più lunghi di destinazione. Purtroppo nella nostra città c’è una brutta considerazione di chi prende i mezzi pubblici, quasi come fosse una sorta di vergogna sociale. E noi dobbiamo abbattere queste barriere culturali”. 

IMG_9873

Scopo della manifestazione  è quello di riscoprire il centro della città,  passeggiando dal viale XXIV Maggio a via Lanza, proseguendo su Corso Vittorio Emanuele, al fine di costruire un osservatorio sulla mobilità per dare spazio a quelle che sono le priorità della cittadinanza, come ha anticipato l’assessore Claudio Amorese. “La manifestazione vuole in maniera graduale incentivare la mobilità stradale della Foggia, senza stravolgerla. L’Ataf, consentirà di viaggiare la domenica con un ticket di 150 minuti invece di 60”, ha precisato l’assessore. “La villa comunale e il campo Coni, consentiranno di fare attività fisica gratuita per adulti e bambini. Ci sarà inoltre, la possibilità di usufruire di  promo e  buoni sconto in attività commerciali aderenti all’iniziativa. Per gli appassionati di biciclette, inoltre ci sarà un  raduno in piazza Cesare Battisti, tutte le domeniche”. 

Quando si parla di mobilità sostenibile si intende tutta una serie di servizi e mezzi di trasporto pensati e messi a disposizione dei cittadini per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria, tagliare i consumi energetici. Fondamentale quindi, integrare i vari sistemi di trasporto, in modo che risultino interconnessi tra di loro, grazie anche al web e all’infomobilità.

IMG_9876

Se si vuole fare il salto culturale come città bisogna dare l’opportunità ai cittadini di usufruire di determinati servizi, quali l’uso dei mezzi pubblici dell’Ataf “, commenta il consigliere comunale Pasquale Cataneo. “Avere il maggior utilizzo di questi mezzi, presuppone che ci sia una attività di programmazione degli orari. Nel piano urbano della mobilità sostenibile ci sarà sicuramente l’attenzione, nella prossima apertura del terminal intermodale, anche della collocazione della velostazione, perchè nella programmazione regionale era previsto”.

IMG_9883Partner dell’evento anche Confcommercio Foggia. “Abbiamo aderito subito a questo progetto che deve essere per le imprese un’utilità, un vantaggio e certamente non uno svantaggio o una difficoltà”, dichiara Enrico Salvatori. “Sempre in collaborazione con l’amministrazione comunale, abbiamo costituito presso la nostra sede, un piccolo osservatorio che esaminerà giorno per giorno, weekend per weekend, come va il progetto. Saremo attenti anche alle criticità, che cercheremo di superare  insieme alle autorità competenti”.

Piedibus, attività fisica e tutti in bici, sono alcuni degli appuntamenti che si svolgeranno ogni weekend, affinché si diffonda sempre più, tra grandi e piccoli, una cultura del movimento. Ad annunciarlo è il delegato provinciale del Coni, Domenico Di Molfetta, che punta alla creazione di  una mobilità davanti le scuole, dove solitamente ci sono file e file di automobili parcheggiate con il progetto Piedibus – Scuole a piedi.

All’incontro erano presenti alcuni rappresentanti del Forum dei Giovani, il presidente del Consiglio di Amministrazione di Ataf SpA, Raffaele Ferrantino, le associazioni “Cicloamici”, “Funny bike” e Asd “Al Bovio”, che collaboreranno attivamente nell’ambito degli eventi previsti dall’iniziativa.