• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Le (quattro) stagioni della legalità, a Vieste dialogo con Flick sulle note di Vivaldi

Le (quattro) stagioni della legalità, a Vieste dialogo con Flick sulle note di Vivaldi

Di redazione
25 Agosto 2016
in Cultura&Società
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Copia di Foto artisti

Importante evento culturale quello di venerdì prossimo 26 agosto organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vieste in collaborazione con l’associazione musicale Nuova Diapason. Nel bellissimo scenario dell’anfiteatro Carlo Nobile di Marina Piccola, lo spettacolo coniugherà la conversazione e la riflessione su un grande tema contemporaneo, quello della legalità e della tutela del patrimonio artistico e ambientale, all’esecuzione di uno dei massimi capolavori del barocco italiano, le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, impreziosita dalla contestuale proiezione di fotografie d’autore del Gargano e della Capitanata in primavera, estate, autunno, inverno.

A dar voce al tema della legalità Giovanni Maria Flick, già Ministro di Grazia e Giustizia e Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che proprio recentemente ha pubblicato il volume “Elogio del patrimonio. Cultura, arte, paesaggio”. Lo scritto di Flick contiene riflessioni sul passato e sul futuro della cultura alla luce di un presente quanto mai complesso. L’autore non abbandona il concetto di dignità da lui declinato all’interno del precedente volume “Elogio della dignità”, ma lo amplia rafforzando il concetto legato all’importanza di un dialogo fondato sulla cultura.

Alla conversazione di Flick “Cultura, memoria, natura, bellezza: le stagioni della legalità”, seguirà il concerto che propone l’ascolto del noto e amato brano vivaldiano. L’esecuzione sarà affidata ad un ensemble cameristico tra i più prestigiosi in Italia, l’ensemble Umberto Giordano, con il violinista foggiano Dino De Palma nelle vesti di solista e Gianna Fratta alla direzione, una delle più attive e riconosciute direttrici d’orchestra del panorama internazionale contemporaneo. La conversazione e il concerto saranno dedicati alle vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia.

Appuntamento venerdì 26 agosto alle ore 21.30 all’anfiteatro Carlo Nobile di Marina Piccola a Vieste. Ingresso libero.

Tags: Gianna FrattaGiovanni Maria FlicklegalitàPugliaViesteVivaldi
Articolo precedente

Foggia al setaccio, controlli in varie zone della città. Scooter nel mirino della polizia

Articolo successivo

Teatro dei Limoni, torna Festival NU.D.I. Quattro giorni di spettacoli nel Chiostro Santa Chiara

Articoli correlati

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Giacomo De Varti

“Dona sangue. Salva una vita”, l’Avis in piazza a Foggia insieme all’associazione arbitri

Un murales per la legalità al Cep di Foggia: Falcone e Borsellino si contendono il pallone rossonero

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024