Diabete, esami gratuiti a Foggia. Weekend di prevenzione per la Giornata Mondiale

lions GDMIl 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Diabete, la principale campagna mondiale per la prevenzione e la diffusione delle informazioni sul diabete, istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dalla World Health Organization (OMS).

In Italia l’organizzazione della Giornata è da diversi anni curata dall’Associazione Diabete Italia. Tale iniziativa, che avrà luogo il 14 e 15 novembre, consiste nell’allestimento di presidi diabetologici nelle principali piazze italiane: grazie al volontariato di centinaia di medici, operatori sanitari, pazienti e genitori di bambini diabetici, i cittadini potranno ricevere materiale informativo per la cura e la prevenzione della malattia, consulenza medica qualificata e potranno avere una valutazione del rischio di sviluppare il diabete tipo 2.

Per l’organizzazione della Giornata, Diabete Italia Onlus, ha istituito un Comitato composto da diabetologi, pediatri diabetologi e rappresentanti delle Associazioni di persone con diabete, al fine di rappresentare in modo unitario tutto il mondo del diabete. Questo Comitato ci ha incaricati di organizzare il Presidio nella nostra città.

La Cattedra di Endocrinologia e Diabetologia con annessa unità operativa complessa dell’Azienda Universitaria-Ospedaliera OO.RR. di Foggia, con la collaborazione della LADIC (Libera Associazione Diabetici di Capitanata), e della Croce Rossa Italiana intende, anche quest’anno, partecipare attivamente alla Giornata Mondiale del Diabete che ricorre il 14/15 novembre c.a.

Come è noto l’incidenza del diabete mellito tipo 2 è in allarmante crescita e dato preoccupante anche nelle fasce giovanili. Questo dato è principalmente legato alle modificazioni dello stile di vita ed al concomitante incremento della affluenza alimentare che comporta una anticipazione progressiva dell’età di esordio della malattia.

Pertanto l’unità operativa si propone di effettuare uno screening che non sia rivolto ai soggetti già noti essere affetti da Diabete Mellito, nei quali è molto diffusa l’automisurazione domiciliare della glicemia, e quindi non riceverebbero vantaggi da un controllo aggiuntivo. Il lavoro è finalizzato a slatentizzare la presenza di Diabete Mellito non noto o ancora allo stato preclinico in determinate categorie di soggetti, cosiddetti “a rischio”; stimare il rischio individuale di sviluppo del diabete sulla base di parametri clinici e di laboratorio (glicemia ed HbA1c) ed informarne il paziente; valutare le abitudini alimentari e lo stile di vita; educare i pazienti ad un adeguato stile di vita.

giornata-del-diabete-screening-gratuito

Lo screening consisterà nella determinazione della glicemia capillare mediante puntura del polpastrello e valutazione dei parametri antropometrici, quali peso corporeo, circonferenza vita e nella raccolta di informazioni finalizzate al calcolo del rischio di sviluppare Diabete.

Per i soggetti con alterata glicemia a digiuno (100-125 mg/dl) o iperglicemia sospetta non a digiuno si determinerà l’emoglobina glicata in sostituzione della più indaginosa e costosa curva da carico orale di glucosio per la diagnosi di diabete o di condizione di rischio.

Lo screening è particolarmente raccomandato per coloro che sono ad elevato rischio d’insorgenza del diabete mellito per una delle cause sopra citate (sedentarietà, ipertensione arteriosa, dislipidemia, familiarità, pregressa assunzione di terapia cortisonica, valori di glicemia a digiuno compresi tra 100 e 126.).

Al fine di sensibilizzare la popolazione allo screening, si provvederà all’illuminazione con luci blu della Fontana del Sele di piazza Cavour. Tale illuminazione sarà eseguita in tutte le città del territorio nazionale ed internazionale partecipanti alla giornata mondiale del diabete per connotare come in ogni edizione il richiamo nei confronti della malattia diabetica. L’appuntamento è all’Ipercoop-Mongolfiera di Foggia sabato 14 dalle 15 alle 20.30 e domenica dalle 10 alle 13.