Torna a far paura la pioggia in provincia di Foggia, a pochi giorni dalla bomba d’acqua che ha creato molti danni, soprattutto a Troia e sui Monti Dauni (è emblematico il video di Castelluccio Valmaggiore) Sono già al lavoro gli uomini del comando provinciale dei Vigili del fuoco, oltre alle polizie municipali di diversi comuni, volontari e Anas. Si segnalano criticità a Foggia città, in via Napoli e a Borgo Segezia. Il Comune, in una nota, fa sapere che “a causa delle piogge di questo pomeriggio, è interrotta sia la strada statale 90, dopo il bivio per Borgo Segezia, che via Castelluccio, sempre dopo il bivio che conduce alla borgata”. Gli agenti della polizia municipale, con i volontari della Protezione Civile ed il personale dell’ANAS, sono sul posto per indicare agli automobilisti in transito i percorsi alternativi e per monitorare la situazione, anche sulla statale 17 in direzione Lucera.
“Al momento la situazione sembra essere sotto controllo e non si segnalano disagi nel centro urbano – spiega il sindaco di Foggia, Franco Landella, che segue da vicino l’evolversi della situazione –. Tuttavia, anche in ragione delle condizioni metereologiche, continueremo a monitorare la situazione attraverso il Centro Operativo Comunale (COC), al fine di assicurare, nell’ambito del territorio comunale, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso dei servizi di soccorso e di assistenza alla cittadinanza”.
Intanto, il centro funzionale decentrato della Regione Puglia, preso atto dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse diramato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, valuta, a partire dalle ore 20 di oggi 19 ottobre 2015 e per le successive 24 ore un’estensione della criticità arancione per rischio idrogeologico localizzato su tutte le zone di allerta della Puglia.
E’ previsto il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Il Servizio Protezione Civile invita a consultare la tabella degli scenari per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per il livello di allerta previsto e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione.
“Le precipitazioni – fanno sapere dalla Prefettura di Foggia – saranno accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Poiché i fenomeni meteo avversi, impattando sul territorio provinciale, già investito recentemente da analoghi fenomeni, potrebbero determinare l’aggravamento delle criticità idrogeologiche ed idrauliche in atto, questa Prefettura sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione ed è in continuo contatto con sindaci, enti proprietari e gestori delle strade ed Enti competenti sui corsi d’acqua, già sollecitati a monitorare le aree e le infrastrutture di competenza ai fini della tutela della pubblica e privata incolumità. Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco sta assicurando i necessari interventi mediante l’invio di squadre operative nelle zone che presentano problematiche, mentre le Forze di polizia stanno operando sul territorio in funzione di vigilanza e di supporto alla popolazione. Stante la criticità della situazione ed il previsto perdurare dei fenomeni meteorologici avversi, si invita la cittadinanza a evitare, ove non sia strettamente necessario, di uscire di casa in costanza dei rovesci temporaleschi, evitando, in ogni caso, di transitare nei sottopassi, in locali sotterranei, su ponti e cavalcavia e lungo i corsi d’acqua”.
[wzslider autoplay=”true” info=”true” lightbox=”true”]