L’istituto “A.Righi” di Cerignola ha aderito al progetto Erasmus intitolato “Be act live” alla scoperta della qualità della vita. La formazione del cittadino consapevole dell’importanza del viver sano si realizza attraverso la mobilità studentesca in 4 Paesi diversi che sono poi i partners di questo progetto: Polonia, Romania, Lituania e Portogallo. “I nostri ragazzi – spiegano dall’istituto – hanno la possibilità di lavorare con i loro partners, di scambiare pratiche e strategie metodologiche a cui vengono formati da formatori esterni e la condivisione di esperienze, lo scambio di conoscenze e di competenze danno loro la possibilità di crescere in modo più consapevole come cittadini di un terzo millennio sempre più interculturale ed internazionale”.
Erasmus plus è il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione la Formazione, la Gioventù e lo Sport; esso prevede dal 2014 al 2020 di formare cittadini del mondo consapevoli che non si può restare confinati nei propri ambiti, ma partendo dalla propria cultura locale, nazionale, bisogna allargare i propri orizzonti al fine di “Cambiare vita ed aprire la mente”, proprio come recita testualmente uno degli slogan del programma.
Il progetto Erasmus prevede scambi di classe, nel nostro caso l’incontro di progetto è stato già fatto lo scorso gennaio in Romania in cui sono state programmate tutte le attività che si andranno a svolgere in tutte le fasi. Dal 23 al 27 Marzo, 24 alunni dell’Istituto Righi di Cerignola, ospiteranno altrettanti compagni stranieri provenienti dai 4 paesi coinvolti. Le attività didattiche prevedono 25 ore di training con formatori esterni provenienti dalla Romania che insegneranno tecniche e strategie didattico-metodologiche a tutti gli alunni coinvolti nel progetto. Dopo lo scambio i ragazzi stessi, ormai formati, saranno a loro volta formatori dei loro stessi pari nelle loro classi, proprio al fine di diffondere queste nuove pratiche di insegnamento-apprendimento.
Il programma prevede anche visite ed attività ricreative per favorire la socializzazione tra i ragazzi e i docenti. Tutte le visite previste sono finalizzate alla conoscenza del nostro territorio, degli usi delle tradizioni ed in particolare alla promozione del nostro ricco patrimonio storico, artistico e relativo a tutte le attività produttive, sia a livello locale che provinciale e regionale.
Nella seconda fase i ragazzi del Righi ricambieranno l’ospitalità: in particolare i 6 ragazzi abbinati agli ospiti rumeni hanno concluso lo scambio con questa fase di ospitalità in Italia, essendo già stati in Romania lo scorso gennaio. I ragazzi che ospiteranno i polacchi saranno ospiti in Polonia dall’8 al 12 giugno in occasione anche della valutazione intermedia. Il progetto Erasmus Plus in corso è un progetto biennale per cui il prossimo anno a Novembre i ragazzi che ospiteranno i lituani saranno ospitati in Lituania e i ragazzi che ospiteranno i portoghesi partiranno per Barcelos verso la fine di Giugno, dove ci sarà la valutazione finale di questo bellissimo progetto che vedrà coinvolti 24 alunni del Righi.
L’istituto Righi si caratterizza proprio per l’internazionalizzazione dell’insegnamento e dell’apprendimento; nel terzo millennio è necessario che si formino cittadini del mondo attraverso una maggiore consapevolezza culturale e migliori competenze linguistiche e tecnologiche. “Il progetto Erasmus – concludono – è veramente un arricchimento della formazione da cui non si può prescindere, per questo l’istituto Righi continuerà a favorire queste iniziative, cercherà di essere presente in Europa per dare ai suoi alunni l’opportunità di cambiare vita ed aprire la mente”.