Disagio minorile, Cesevoca Foggia combatte il fenomeno. Protocollo con il Ministero della Giustizia

I firmatari si impegnano ad attivare ogni forma di collaborazione per lo sviluppo di efficaci interventi di prevenzione del disagio minorile.

Lo scorso 27 gennaio, il Ce.Se.Vo.Ca. (Centro Servizi al Volontariato di Capitanata) e il Ministero della Giustizia – Dipartimento della Giustizia Minorile –  USSM Bari (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni) hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa. 

Attraverso il documento, i firmatari si impegnano ad attivare ogni forma di collaborazione per lo sviluppo di efficaci interventi di prevenzione del disagio minorile e per il sostegno di una politica di reinserimento e di recupero dei minori attraverso la “presa in carico della comunità territoriale”.

Pasquale Marchese
Pasquale Marchese

L’USSM sezione staccata di Foggia e il Ce.Se.Vo.Ca. ritengono che il volontariato possa efficacemente esprimere il suo impegno in alcuni ambiti di intervento, quali i servizi d’informazione, la collaborazione nella realizzazione di percorsi di educazione alla legalità e l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi specifici e problematiche emergenti che possano interessare categorie “deboli” come nomadi, minori stranieri, anche non accompagnati e tossicodipendenti, sia ristretti che sottoposti a misure alternative o sostitutive o a misure cautelari non detentive.

Attraverso il protocollo, l’USSM di Foggia- Sede distaccata, in collaborazione con il Ce.Se.Vo.Ca., si è impegnato a sensibilizzare i volontari sulle attività dei Servizi Minorili di Foggia e sulle cautele necessarie allo svolgimento di attività di  volontariato  con l’utenza  penale  minorile,  favorendo  idonee  modalità  di relazione ed integrazione organizzativa; informerà, inoltre, i volontari circa le possibili attività trattamentali per favorire – quando possibile – la loro partecipazione nelle fasi di programmazione e realizzazione di tali attività, con le modalità e i tempi necessari. 

“Il Ce.Se.Vo.Ca. – spiega il presidente, Pasquale Marchese – sensibilizzerà le proprie associazioni, operanti nei settori di intervento coerenti con quelli richiamati nel protocollo, al fine di promuovere la loro attiva partecipazione in un lavoro integrato con il sistema dei Servizi minorili di Capitanata e  promuoverà, in concerto con la sede USSM di Foggia, corsi di preparazione ed aggiornamento per i volontari che intendano partecipare alle attività previste dal protocollo”. 

Il Ce.Se.Vo.Ca. si impegna, dunque, a promuovere interventi per lo sviluppo di una sensibilità civica verso l’esecuzione penale e per un coinvolgimento attivo della società nell’azione di risocializzazione, già avviato negli anni scorsi con l’UEPE Foggia (Ufficio Esecuzione Penale Esterna), per quanto concerne i soggetti maggiorenni. 

Il protocollo sottoscritto lo scorso 27 gennaio è l’ultimo atto, in ordine di tempo, di una collaborazione iniziata già da alcuni anni con l’USSM, attraverso l’organizzazione di “Percorsi di educazione alla legalità” da parte del Coordinatore della sede USSM di Foggia, Tucci e, di altri interventi congiunti nell’ambito minorile.