Il ricordo dei padri costituenti Luigi Allegato e Raffaele Recca, il rispetto per la Costituzione italiana, il monito a difendere la democrazia e il rispetto per l’altro sono stati gli elementi cardini della lezione di legalità tenuta dal Sindaco Francesco Miglio e dall’assessore alla Legalità Michele Emiliano ai circa 200 studenti dell’istituto comprensivo “Palmieri-San Giovanni Bosco”. In occasione della Giornata della Memoria, che quest’anno ricorda i settantanni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, il dirigente scolastico Francesca Chiechi ha voluto infatti promuovere un dibattito dal titolo “La legalità nella memoria”, a cui ha partecipato anche il vice questore del commissariato di Pubblica Sicurezza, Cristina Finizio.
“Dobbiamo tornare ad essere e a sentirci – ha spiega il sindaco Francesco Miglio – parte della comunità. Difendere i valori della Costituzione, le leggi e rispettare gli altri. La città di San Severo si pregia di aver dato i natali a due uomini che sono tra gli autori della Costituzione Italiana. Questi uomini, Raffaele Recca e Luigi Allegato, devono essere per noi tutti esempi da seguire. Nel giorno della memoria dobbiamo ricordare quanti per difendere il diritto alla libertà, l’uguaglianza e la pace misero a rischio la propria vita. Ogni volta che non rispettiamo le leggi o la convivenza civile noi offendiamo anche quanti persero la vita per assicurare a noi una vita migliore e libera”.
L’assessore alla Legalità, Michele Emiliano, ha anche ricordato Salvatore Marracino, il sergente paracadutista morto in Iraq per una missione umanitaria.
“Non mi meraviglia che San Severo abbia dato i natali a Salvatore Marracino – conclude l’assessore Michele Emiliano -. È una città dove i valori vengono coltivati ogni giorno nelle scuole, nelle famiglie e nelle istituzioni, io sono orgoglioso di essere assessore in questa città e di spendermi con la comunità sanseverese per le sue battaglie”.