Di Pasqua attacca De Pellegrino sull’isola pedonale: “Vuole solo denigrare l’amministrazione”

Imperversa la discussione sull’isola pedonale di Foggia, tra sondaggi, commenti di commercianti e cittadini e scontri di carattere politico. È il turno del consigliere comunale Consalvo Di Pasqua.

Imperversa la discussione sull’isola pedonale di Foggia, tra sondaggi, commenti di commercianti e cittadini e scontri di carattere politico. È il turno del consigliere comunale Consalvo Di Pasqua. “Sorprende constatare come alcuni consiglieri comunali di minoranza, forse perché poco legittimati nel ruolo dallo stesso partito di appartenenza, come appare evidente per il consigliere De Pellegrino – dice Di Pasqua -, passino gran parte del proprio tempo a denigrare l’amministrazione comunale piuttosto che impegnarsi per gli opportuni e necessari approfondimenti, indispensabili per dar corpo a proposte serie e praticabili sulle questioni che maggiormente interessano la comunità locale, comportandosi cosi da futuri aspiranti sindaci permanenti che, notoriamente, sono da sempre ritenuti da tutti assai poco credibili”.

Consalvo Di Pasqua ha parlato così, nel corso di un incontro con rappresentanti di cittadini e associazioni di commercianti che si è tenuto domenica scorsa.

 “Parlare sempre e soltanto male dell’amministrazione non credo serva a ritrovare un rapporto con i cittadini. Tutti i giorni facciamo i conti con gli effetti dei tagli agli enti locali e al fondo per le politiche sociali. Parlo della riduzione dei servizi per l’infanzia, di quelli per l’assistenza domiciliare, dell’aumento delle rette per le case di riposo visto che i Comuni non riescono più a integrarle. Servirebbero misure di contrasto alla povertà sociale, perché abbiamo tre milioni di poveri e una social’ card che non ha funzionato”. Secondo il consigliere “dobbiamo tutti impegnarci af?nchè la buona politica torni ad essere credibile e praticata. Bisogna fare sempre più spesso ciò che abbiamo fatto noi nelle ultime elezioni a Foggia, eleggendo l’amico Landella che peraltro si sta dimostrando un ottimo sindaco. Benjamin Franklin – diceva che quando le persone, gli elettori, percepiscono chiaramente una mancanza di etica nella classe politica e un’eccessiva presenza di moralismo vuoto e di facciata, si convincono di potersi sostituire a essa”.

“Ed a proposito di verità e di spirito di servizio credo vada ribadito che la nuova disciplina adottata in materia di zone a traf?co limitato nasce da un’esigenza di maggiore vivibilità nella città, manifestatasi anche con diverse sollecitazioni dei cittadini. Le isole pedonali rispondono a queste necessità, ed una città come Foggia si presta bene ad essere sfruttata ampliando queste zone. L’obiettivo è quello di abituare, con gradualità, la gente a rispettare determinati standard. Con questa sperimentazione si è iniziato un percorso per far vivere la città diversamente. Una iniziativa, quella dell’area pedonale ampliata, frutto di incontri e attente valutazioni da parte del sindaco e dell’intera struttura comunale con gli stessi titolari delle attività economiche presenti nell’area interessata. La pedonalizzazione di Piazza Giordano e di corso Vittorio Emanuele è certamente un bene?cio per gli operatori commerciali, ma anche per i residenti: la valorizzazione del patrimonio urbano e il netto miglioramento della vivibilità, oltre la qualità ambientale, sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto l’amministrazione a chiudere al traf?co un’altra parte importante del centro cittadino. L’isola pedonale – ha concluso Di Pasqua – è certamente un plus valore e i cittadini lo hanno ben compreso, ritrovando il piacere di passeggiare a piedi e vivere la città a misura d’uomo. La conferma giunge dai numeri e dal gradimento dei cittadini che ogni cittadino di Foggia ha potuto constatare. La città ha risposto positivamente all’iniziativa, migliaia di persone, s?dando anche il freddo, hanno invaso nel periodo natalizio corso Vittorio Emanuele e Piazza Giordano, segno inequivocabile che l’isola pedonale ampliata piace e convince”.