È operativo, presso l’Ospedale “Masselli Mascia” di San Severo, l’Ambulatorio per la riabilitazione del pavimento pelvico in pazienti affetti da incontinenza urinaria-fecale e disfunzioni sessuali. L’ambulatorio, attivato nell’ambito dell’unità operativa di Urologia, si rivolge, oltre ai pazienti in carico presso l’ambulatorio del Dipartimento Chirurgico, agli utenti inviati dai medici di medicina generale o medici specialisti.
La riabilitazione perineale è un insieme di tecniche conservative, manuali e strumentali che hanno l’obiettivo di correggere molteplici disfunzioni a carico del pavimento pelvico attraverso il miglioramento del tono e della contrattilità dei muscoli del perineo. Si tratta, dunque, di un trattamento di riabilitazione, efficace per la riduzione di episodi di incontinenza fecale e urinaria da sforzo, da urgenza e mista.
Nell’ambito dell’ambulatorio, inoltre, l’equipe (formata da Leonardo Angelone Salvatore Pentimone, Domenico Trombetta, Maria Donata Giovanditti, Maddalena Del Mastro) fornisce ai pazienti e alle pazienti informazioni su stili di vita e metodi comportamentali adeguati, nonché ausili per incontinenza e cateterismo vescicale intermittente. Il trattamento è effettuato attraverso: esercizio Terapeutico Perineale (E.T.P.), coni vaginali, Biofeedback (BFB), elettrostimolazione Funzionale (SEF), elettrostimolazione Intra vescicale (IVES).
Semplici le modalità di intervento: il medico specialista (urologo, ginecologo, colon proctologo, fisiatra e sessuologo), su richiesta del Medico di medicina generale (impegnativa del SSN), esegue una diagnosi del paziente e invia all’infermiere riabilitatore/terapista per la successiva valutazione. Dopo un colloquio e uno studio del grado d’incontinenza, l’infermiere decide il numero di trattamenti riabilitativi da fare e ne controlla l’andamento.
Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli che chiudono il bacino verso il basso e che hanno la funzione di sostegno degli organi (utero, vescica, retto, uretra), oltre che il mantenimento della continenza urinaria e ano-rettale e di espulsione del feto durante il parto. I danni a carico di queste muscolature possono essere di tipo anatomico (prolasso), funzionale (incontinenza urinaria e fecale), o dovute a dolore cronico e post chirurgico (emorroidectomia). Mantenere l’integrità e la buona funzionalità del pavimento pelvico aiuta a prevenire e a correggere alcuni disturbi uro-ginecologici ed ano-rettali.