Il bilancio di previsione 2014 di Palazzo Dogana è stato approvato dal commissario straordinario Fabio Costantini, che ha dato l’okay anche all’Università della Terza Età e alle scuole “Marcone” e “Protezione Civile”. Nel documento di programmazione 2014-2016 non è previsto il ricorso all’indebitamento, ma un diverso utilizzo di mutui già contratti nei settori viabilità ed edilizia scolastica, come indicato nel Piano triennale dei Lavori Pubblici 2014-2016. Con la deliberazione commissariale numero 146 del 29 maggio 2014, si è provveduto ad adottare i provvedimenti relativi ai finanziamenti finalizzati alla riduzione del debito della Provincia di Foggia e alla gestione dei residui da erogare sui prestiti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti (Circolare CDP 1280/2013 L.C.- EP/P/101/14), operazione che ha consentito all’Ente di riscuotere circa 700mila Euro.
Il Bilancio di previsione, inoltre, presenta un totale complessivo in entrata e in uscita di 178.752.994 euro e nel dettaglio la situazione economica presenta un saldo positivo di 25.000 euro destinati al finanziamento delle spese di investimento, desunto dalla differenza delle entrate di parte corrente di Euro 90.525.400,02, le spese correnti di 81.763.279 euro e la quota capitale dei mutui di 8.737.121 euro. Il documento contabile, elaborato dal settore Servizi finanziari diretto da Rosa Lombardi ha comportato, rispetto agli anni precedenti, una ulteriore contrazione della spesa corrente, in particolare per acquisti di beni, prestazioni di servizi, abbattimento costi fitti passivi, spese di rappresentanza, consulenze e monitoraggio delle spese per le utenze di uffici e scuole. Questo è l’effetto dell’attuazione della spending review, che prevede un contributo degli Enti locali alla Finanza pubblica per tagli di costi della politica e per la riduzione della spesa di beni e servizi. Nella lotta all’evasione tributaria, in relazione alle entrate correnti, i servizi Finanziari della Provincia di Foggia, continuando nell’azione di recupero dei crediti pregressi per la Tarsu-Tosap, relativamente agli anni 2011-2012-2013-2014, hanno riscosso oltre 3 milioni di euro. Sul fronte della spesa per gli investimenti sono stati destinati 75.842.598 euro finanziati da risorse statali, regionali e comunitarie.