Gargano in ginocchio per il maltempo. Emergenza grave a Vieste e Peschici, ancora caos a San Marco in Lamis

Sul Gargano è piena crisi. Soltanto stamattina a Vico del Gargano sono caduti 114mm di pioggia. Ma la situazione è complicata ovunque. Le cittadine più bersagliate dal maltempo sono Vieste, Peschici, San Severo, San Giovanni Rotondo, Carpino, San Marco in Lamis ma anche Manfredonia e San Severo.

Sul Gargano è piena crisi. Soltanto stamattina a Vico del Gargano sono caduti 114mm di pioggia. Ma la situazione è complicata ovunque. Le cittadine più bersagliate dal maltempo sono Vieste, Peschici, San Severo, San Giovanni Rotondo, Carpino, San Marco in Lamis ma anche Manfredonia e San Severo. Entroterra in netta difficoltà: secondo i dati della stazione di Falcare, nel cuore del Gargano, risultano addirittura 840mm di pioggia in 5 giorni, praticamente molto più di quanto in media piove in un anno in città come Foggia, Bari o Lecce. Un’alluvione che non accenna a diminuire.

Situazione molto grave a Vieste
“Grave emergenza idrogeologica a Vieste. Le forze dell’ordine non fanno né entrare né uscire persone dal paese. Quasi tutte le strade allagate, molti canali hanno decimato i restanti a rischio. Le zone più colpite Meridiane, Santa Maria di Merino, Palude Mezzane etc… alle ore 9.00 stiamo iniziando a evacuare le zone più colpite. Non uscire dalle proprie case salvo estrema necessità. Non avventurarsi per nessuna strada del Gargano: colate di Fango, detriti frane allagamenti su strade. Resta situazione molto grave e non ancora controllata. Fare molta attenzione alle forti fulminazioni”. Questo l’annuncio di Giovanni Pio Micale, volontario dell’Associazione “Pegaso” della Protezione Civile di Vieste.

Vico e Peschici isolate
Un campeggio inaccessibile a Calenella tra Vico del Gargano e Peschici, a causa del temporale che stanotte ha colpito la zona. Bloccati gli ospiti. Lo riferisce la Protezione civile regionale pugliese all’Adnkronos. Intanto proseguono le ricerche del 24enne Antonio Facenna, disperso da tre giorni. L’auto è stata ritrovata ieri semisommersa da agenti del Corpo forestale in località Piana di Carpino. Del giovane ancora nessuna traccia. In mattinata sono previste nella zona del Gargano, colpita da frane e smottamenti e allagamenti dei giorni scorsi, nuove precipitazioni temporalesche mentre nel pomeriggio sono attese schiarite. A San Marco in Lamis diverse persone sfollate sono rientrate nelle loro case.

San Marco in Lamis ancora nel caos
“La situazione è peggiorata di gran lunga rispetto all’altro giorno” fa sapere il sindaco Angelo Cera che si trova sul posto a controllare le azioni di contenimento delle frane. Cera aveva emesso un’ordinanza di sgombero molto allargata che riguardava 5-6000 persone ma soltanto 200 avevano lasciato le loro case in particolare dalla parte alta della cittadina garganica. Nel frattempo, con il miglioramento delle condizioni del tempo, un centinaio di persone erano rientrate. Ma stamattina un nuovo peggioramento rischia di far tornare San Marco nel caos.

La viabilità
Per le intense precipitazioni delle ultime ore che hanno causato allagamenti sul piano viabile, oltre a frane e smottamenti nelle zone limitrofe all’arteria, l’Anas ha “provvisoriamente chiuso al traffico” un tratto della strada statale 89 ‘Garganica’ tra Vico del Gargano e la località Mandrione. Sul posto è presente personale di Anas, dei vigili del fuoco, delle forze dell’ordine e della Protezione civile per ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.

I dati
Stando ai numeri di meteoweb.eu, da lunedì a ieri a San Giovanni Rotondo sono caduti 552mm di pioggia, a San Marco in Lamis 480mm, a Cagnano Varano 318mm, a Monte Sant’Angelo 269mm, a Rignano Garganico 253mm, in Foresta Umbra 240mm. A Vico del Gargano fino a ieri erano caduti 182mm di pioggia, che salgono ad ormai quasi 300mm con i nubifragi di oggi.

LA GALLERY