• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Ecco il Consiglio comunale “ombra”, Di Fonso, Rizzi e Sepalone guidano la squadra dei non eletti. Chi sarà il “sindaco”?

Ecco il Consiglio comunale “ombra”, Di Fonso, Rizzi e Sepalone guidano la squadra dei non eletti. Chi sarà il “sindaco”?

Di redazione
28 Agosto 2014
in Politica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Non si può rimanere a casa, immobili, dopo che oltre 900 cittadini ti hanno dato fiducia alle Comunali…”. Per questo Massimiliano Di Fonso, sindacalista dell’Usppi e candidato alle ultime elezioni nella lista “Udc” ha deciso di coinvolgere i “delusi” in una sorta di Consiglio comunale ombra. Del resto, sono loro stessi a definirlo in questo modo: “Siamo circa 30 consiglieri comunali non eletti – ci viene spiegato -, tra i quali ci sono nomi di indiscusso valore, giovani e meno giovani, che hanno messo la faccia per dare una mano alla città”. Tra questi, oltre a Di Fonso che ha fatto partire l’iniziativa, Fabio Conticelli, Antonio Rizzi, Micky Sepalone e Alessandra Saponaro.

Ognuno avrà una propria “delega”, determinata sulla base della conoscenza di alcune aree della città. Sì perché prioritarie – nella scaletta delle intenzioni di quest’assise creativa – sono le periferie: “La volontà del Consiglio comunale ombra – spiega Massimiliano Di Fonso a l’Immediato – è quella di creare risposte, indirizzi diversi, ed iniziative e programmi che siano di suggerimento, ma in alcuni casi anche alternativi, alla Giunta Landella. Dagli incontri, che saranno periodici a scadenza quindicinale, scaturiranno proposte, indirizzi e suggerimenti da sottoporre al Consiglio e al sindaco di Foggia. Saremo un organo attento a ciò che accadrà nel Palazzo e, soprattutto, a ciò che avviene quotidianamente nelle periferie, nelle strade, e nella vita dei foggiani”. Non è casuale che la prima riunione, programmata per metà settembre, avverrà con molta probabilità nel quartiere “Candelaro”, uno dei più problematici della città. In quell’occasione verrà eletto anche il “sindaco ombra”, “una persona competente e presentabile”, precisano. “Abbiamo l’obbligo morale di essere presenti in una città che fa sempre più fatica ad emergere, a svoltare positivamente rispetto alle continue notizie di cronaca nera – conclude Di Fonso -. Con i nostri voti – tantissimi – non possiamo rimanere con le mani in mano, ma dobbiamo assumerci la responsabilità e l’impegno della risposta, con i fatti, a chi ci ha dato fiducia”.


Tags: Alessandra SaponaroAntonio RizziCandelaroConsiglio comunale ombraFabio ConticelliFoggiaLandellaMassimiliano Di FonsoMicky SepalonePugliaUsppi
Articolo precedente

Trivellazioni nell’Adriatico, gli Enti locali tacciono. Al ministero non arriva nessun parere contrario

Articolo successivo

Tre pugliesi alle semifinali di Miss Italia. C’è Mariapia Castriotta di Manfredonia

Articoli correlati

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Nunzio Angiola

Revoca cittadinanza a Mussolini, Angiola: “Pagliacciata, siamo ostaggi di una sterile rivalità tra fascisti e comunisti”

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Benito Mussolini

Revocata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini: San Giovanni Rotondo scrive una pagina di verità

Parco del Gargano, i sindaci non esprimono il parere sul bilancio 2025: “Esclusi dal processo decisionale”

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024