
Fine settimana ricco di eventi in Capitanata, tra cultura, musica, enogastronomia e folklore. Ecco gli appuntamenti di oggi e domani.
Musica e spettacolo

Proseguono a Monte Sant’Angelo gli appuntamenti della decima edizione di FestambienteSud, che da dieci giorni e fino a domenica anima il centro storico della città Unesco, per la direzione artistica degli Area. Oggi alle 21 (Piazza de Galganis), protagonista dello spazio concerti sarà il gruppo sardo di rock d’autore “Nasodoble”, mentre alle ore 22.15 (Largo Dauno) “La nuova compagnia di canto popolare” omaggerà la tarantella del Gargano. A seguire (ore 23.30) si terrà il concerto dei “Funky Pushertz”. Domenica, per la giornata conclusiva del festival di Legambiente, Monte Sant’Angelo ospiterà il debutto assoluto di “Terra”, il nuovo spettacolo degli Area su Lampedusa, divenuta simbolo di un’odissea contemporanea che coinvolge innumerevoli popolazioni del continente africano. Terra si svolgerà nell’arco di un’intera giornata, in quattro distinti appuntamenti: il primo sul Monte Saraceno avverrà all’alba, alle 6 (“La partenza”), il secondo nel Castello di Monte Sant’Angelo alle 18, (“La consapevolezza e il coraggio”), il terzo nel Chiostro delle Clarisse alle ore 21 (“Terra”) e il quarto alle ore 23, sul sagrato della Chiesetta dell’Incoronata (“La condivisione”).
Sulle Isole Tremiti di San Domino e San Nicola la campagna italiana di Bacardi, il noto marchio di produzione e distribuzione alcolici, famoso soprattutto per il rum, porta in scena per tre settimane a partire da sabato, diversi appuntamenti all’insegna della musica, dello sport e del divertimento sfrenato che faranno delle Tremiti l’isola Bacardi. Ad inaugurare gli eventi speciali serali, in scena nel chiostro di San Nicola, sarò il concerto di Skin (ore 23-02), la cantante inglese leader della band londinese Skunk Anansie, in programma sabato. La ricca programmazione prevede anche eventi culturali legati alla letteratura e una full immersion con sessioni di “Mixology”, per imparare l’arte di dosare le diverse parti per la creazione di cocktail perfetti.
Torna l’Umbra Forest Folk, in programma domenica nella Foresta Umbra. Giunta alla sua settima edizione, ad aprire la kermesse musicale organizzata dall’associazione “La Bella Cumpagnie”, per la direzione artistica di Michele Màngano, sarà il concerto dal titolo “La foresta incantata” (ore 15.30), un viaggio tra musica e danze del centro-Sud Italia alla ricerca di scenari, atmosfere e suggestioni offerte dalla musica tradizionale ed etno-popolare del Centro-Sud Italia.
Spettacoli in musica animeranno il weekend delle cantine foggiane. A San Severo, continuano gli appuntamenti con il Summer Wine Fest delle Cantine Teanum, che domenica vedranno protagonista Simona Molinari, accompagnata dalla sua Mosca Jazz Band. A Lucera, presso le Cantine la Marchesa, sabato si terrà l’evento “Tutte le strade portano al Jazz”, che coincide con la prima tappa del Four Brothers Quartet. Dopo il concerto, seguirà concerto una degustazione con prodotti del territorio.
Fede e folklore
A Lesina si fa festa per tre giorni in occasione de “Il ballo di Sant’Anna”, la tradizione manifestazione intrisa di fede e folklore giunta alla sua XII edizione. Con la Santa Messa in Cattedrale (ore 18.30) e l’accensione dei fuochi nel centro storico con rosario cantato (ore 19.30), oggi iniziano i festeggiamenti. A partire dalle 20 saranno allestiti stand di prodotti artigianali e sarà inaugurata la sagra del pomodorino di Lesina. Nel laboratorio di Bollenti Spiriti verrà proiettato il film-documentario “Suonatori di tarantelle del Gargano” e dalle 22.30, nel centro storico, risuoneranno musiche balcaniche e tarantelle, con gli spettacoli in note che vedranno ospiti i Cantori di Monte Sant’Angelo e la Municipale Balcanica. A notte fonda la festa si sposterà a Marina di Lesina, per il falò di Sant’Anna. Quest’anno la manifestazione organizzata dal Comitato Ballo di Sant’Anna (patrocinata dal Gac Lagune del Gargano e dal Comune di Lesina) si arricchisce di una novità, ovvero, “U ped d Sant Lazzar”, il pellegrinaggio dei fedeli fino al Santuario di San Nazario. Domenica, alle 19.45, è previsto il raduno dei fedeli davanti alla Cattedrale per la partenza verso il santuario.
Weekend di devozione e fede a Roseto Valfortore, coi festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Suggestiva è la cerimonia del trasporto dei doni votivi prevista oggi. Dall’abitazione della famiglia Capobianco si incamminerà il corteo processionale, carico di ansie, implorazioni e ringraziamenti alla Madonna del Carmine, per raggiungere la Chiesa di Santa Maria Lauretana. Domenica alle 10.30, subito dopo la santa messa, si svolgerà la processione solenne e in serata è previsto il concerto del duo “Pquadro”, con la partecipazione di Enzo Salvi (ore 21.30-piazza Bartolomeo III di Capua), seguito dallo spettacolo pirotecnico.
Enogastronomia e tradizioni
Nell’ambito di FestambienteSud il borgo storico di Monte Sant’Angelo sabato e domenica (Piazza de Galganis ore 20.30) si trasformerà in una galleria all’aperto di sapori, con la “via del gusto” e “la strada del vino”, che offriranno ai visitatori un itinerario di degustazioni di prodotti del Gargano.
Ad Ascoli Satriano oggi va in scena la IV Festa del Grano. L’appuntamento, inserito nel programma estivo “Grifonissima 2014”, animerà per l’intera giornata Piazza Giovanni Paolo II. Al mattino si terrà l’inaugurazione (ore 10) della mostra di attrezzi agricoli utilizzati per la coltivazione dei cereali. Per l’occasione sarà ricostruita fedelmente la tipica casa contadina, e le voci e i detti dialettali del passato riporteranno indietro nel tempo. Nel pomeriggio i più piccini (ore 16) potranno salire in sella all’asino, mentre gli adulti potranno assistere alle attività manuali legate alla lavorazione del grano, dalla frantumazione delle spighe alla setacciatura, insaccatura e pesatura, fino al caricamento su carretti trainati da asini. Alle 18, nell’auditorium della piazza, si terrà il convegno tematico sul grano, tra tradizione, presente e futuro, intitolato “Coltivazione, Raccolta e Commercializzazione dei Cereali”. In serata, poi, a partire dalle 20.30, la città dei grifoni delizierà gli ospiti con assaggi e degustazioni di prodotti tipici locali, in un percorso enogastronomico allietato da uno spettacolo folkloristico (21.30).
A Pietramontecorvino domenica le tradizioni ludiche di un tempo rivivranno con i “Giochi di Quartiere”, la manifestazione che prevede una competizione a quattro squadre che animerà i quartieri del borgo arancione. L’appuntamento inaugurale del 27 luglio è in programma (a partire dalle 19) nel quartiere Villini. La programmazione estiva continua in serata, con il concerto di Manola, l’ex concorrente di “Amici” ( ore 22, in via Salvo d’Acquisto.
A Zapponeta domenica c’è la sagra del pesce “Fr’sch e meng”. A partire dalle 20.30, lungo via Nettuno, sarà possibile degustare delizie di mare fritte nel corso di una serata estiva all’insegna della musica e del divertimento. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dalla Pro Loco, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Cultura

Continuano a Roseto Valfortore le iniziative culturali in seno alla rassegna “Il cielo e le terre. Interventi d’arte tra le strade le campagne l’azzurro il verde le presenze le assenze”, organizzata dall’Associazione Spazio 55–arte contemporanea, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia e la collaborazione del Comune di Roseto Valfortore e del locale Villaggio Jabrè, per la direzione artistica di Guido Pensato. Prende il via dai Monti della Daunia un più ampio e ambizioso progetto “Per una ecologia dell’arte contemporanea nei luoghi dell’Appennino Italiano”, che punta l’obiettivo dell’emancipazione delle aree interne del Paese da quel ruolo marginale e subalterno a cui vengono relegate in ogni ipotesi di sviluppo economico, sociale e culturale, per riscattarle orgogliosamente come sede ideale di sperimentazione di nuovi rapporti tra contemporaneità artistica, artisti e pubblico. Il progetto, che si concluderà il 20 settembre, prevede una serie di interventi e installazioni tra le strade e il centro storico del paese e negli spazi aperti del Villaggio Jabrè.
Domenica sarà la prima giornata del workshop di recitazione sulle principali opere di William Shakespeare, tenuto dall’attore e regista Roberto Galano nell’ambito del Festival NU.D.I. (NUove Drammaturgie Indipendenti 2014). Il workshop a numero chiuso è in programma fino al 2 agosto a Rodi Garganico e verte sulle tecniche di rilassamento e memoria sensoriale, analisi e rielaborazione del testo e del personaggio (info 3473414561-[email protected]).