L’operazione è stata eseguita con il supporto tecnologico e scientifico dei finanzieri del Gruppo O.S.C.A.R. (Osservazione Satellitare Cartografica Aerea Regionale) del Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza, istituito a margine del “Accordo di Programma Quadro in materia di monitoraggio dei siti inquinati nel territorio pugliese” del 2007 tra Regione Puglia, Guardia di Finanza, Carabinieri forestali, ARPA Puglia e CNR-IRSA di Bari
Di
Redazione