• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Il Museo Civico di Foggia entra nell’era digitale: in corso la catalogazione di oltre 3000 reperti

Il Museo Civico di Foggia entra nell’era digitale: in corso la catalogazione di oltre 3000 reperti

Avviato il progetto PNRR per la digitalizzazione del patrimonio. Amatore: “Verso una cultura partecipata e una nuova stagione di rinascita”

Di Redazione
13 Maggio 2025
in Cultura&Società, Foggia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo corso del Museo Civico di Foggia non può prescindere dalla digitalizzazione del suo prezioso – e poco conosciuto – patrimonio. Il contenitore culturale è rientrato in un progetto regionale mirato (i finanziamenti sono ricavati dalla Missione M1. Componente C3 ‘Turismo e Cultura 4.0’ – Investimento 1.1 ‘Strategia digitale e piattaforma per il patrimonio culturale’ del PNRR), che sta per partire e che dovrà portare entro il giugno del prossimo anno alla digitalizzazione per il solo Museo di Foggia di oltre 3000 oggetti museali tra reperti archeologici, etnografici, storico-artistici, oreficerie, vestiti, armi. Si tratta di una selezione altamente rappresentativa della collezione museale ma non esaustiva (non sono considerate, per fare solo un esempio, le opere pittoriche del Novecento) che lo staff museale affiancato dagli specialisti della Regione Puglia sta provvedendo a inventariare nel compimento delle attività preliminari.

Parallelamente, proseguono le attività di accoglienza, i progetti didattici con le scuole e le associazioni, le visite guidate, gli incontri tematici, le mostre temporanee con artisti  come quella di Pasquale Lombardi che verrà inaugurata sabato 17, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, e ancora per il mese di maggio la preziosa collaborazione con il Conservatorio, i cui allievi animeranno la sala dedicata a Vincenzo Mazza per lo svolgimento dei saggi di fine corso: una contaminazione di talenti ed espressioni artistiche che conferma la vitalità della struttura.

“Il Museo Civico ha sofferto negli anni di una carenza di personale e di risorse che lo hanno fortemente penalizzato: una carenza che permane ma alla quale stiamo cercando di sopperire con l’impegno dei nostri attuali dipendenti e con una politica di valorizzazione del patrimonio esistente, di apertura al territorio e alla comunità, un’idea di cultura partecipata e aggregante, nella quale ogni parte rientra in un insieme e in un disegno complessivo di riqualificazione e rinascita”, le parole dell’assessora alla Cultura Alice Amatore. “Il progetto di digitalizzazione è il tratto iniziale del cammino che vogliamo intraprendere – grazie al fondamentale sostegno della Regione Puglia, che ringraziamo – e che deve portare a una nuova stagione di rinascita e riscatto all’insegna della centralità della cultura, attraverso i contenitori e soprattutto i contenuti” la sua conclusione.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Museo Civico
Articolo precedente

Giunta Puglia approva il ddl, taglio dei consiglieri da 50 a 40. Obbligato adeguamento alla legge nazionale

Articolo successivo

ERP, il Comune di Foggia completa il censimento: avvisi di pagamento ai regolari e stretta sugli abusivi

Articoli correlati

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Strattonata e presa a pugni nel centro di Foggia, 21enne in ospedale. “Ho avuto tanta paura”

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Renzo Arbore

Renzo Arbore esclusivo a l’Immediato: “Casa Arbore aprirà a ottobre, sarà un dono ai foggiani”

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024