Nichi Vendola torna a Foggia, questa volta non da politico ma da poeta. Lunedì 31 marzo, alle ore 18:30, l’Auditorium Santa Chiara ospiterà la presentazione della sua ultima opera, “Sacro queer”, pubblicata da Manni Editori. Si tratta del secondo appuntamento della rassegna indipendente FBI – Foggia Book Instinct, dopo l’incontro con la scrittrice Wanda Marasco, e si annuncia come un momento di forte impatto emotivo, etico e culturale.
Non una semplice raccolta di poesie, ma una composizione lirica che intreccia impegno civile e tensione spirituale. A definirlo “il più completo e compiuto, quello più rivolto all’umanità che alla politica” è stato il cantautore Roberto Vecchioni, durante la trasmissione In altre parole su La7, in cui Vendola è stato ospite lo scorso 15 marzo.
“Sacro queer” è un atto poetico che si fa gesto politico e umano, un viaggio tra le marginalità del nostro tempo: migranti, omosessuali, transessuali, poveri, “eretici” della modernità, naufraghi invisibili senza nome né preghiera. Tutti coloro che la società tenta di classificare e nascondere, ma che – scrive Vendola – “dovrebbero invece rappresentare un valore aggiunto, la garanzia su cui costruire nuova democrazia”.
“Dov’è tuo fratello?”: il cuore di un’opera che interroga il presente
Il volume è introdotto da un manifesto civico dal titolo emblematico, “Il genocidio delle parole”, che si apre con una domanda potente: Dov’è tuo fratello? Una domanda, spiega l’autore, “epifanica e necessaria”, capace di scuotere le coscienze in un’epoca segnata dalla disumanizzazione, dalla rimozione della memoria e dalla normalizzazione dell’orrore.
“Riguarda noi – scrive Vendola nella prefazione – il nostro delitto di assuefazione al male, il nostro convivere con la dimensione naturale del fratricidio… Sapremo custodire la fraternità? Io non lo so. So solo che quella domanda è vitale. È una pietra d’inciampo”.
Una rassegna indipendente contro le formule culturali preconfezionate
La rassegna FBI – Foggia Book Instinct, organizzata dalle associazioni Libertà civile e Possibili scenari, in collaborazione con la libreria Ubik di Foggia, nasce con l’intento di creare uno spazio libero da condizionamenti e retoriche istituzionali. “Un’alternativa – spiegano gli organizzatori – alle politiche culturali mainstream, che hanno trasformato gli eventi culturali in strumenti di consenso politico”.
L’incontro sarà introdotto da Alessio Lusuriello e Antonio De Sabato, presidenti delle due associazioni promotrici. A dialogare con Vendola sarà il giornalista e scrittore Davide Grittani. L’accesso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: [email protected] – +39 366 1828930.