Foggia Smart City è finalmente realtà dopo più di dieci anni dalla sua prima presentazione, avvenuta proprio alla Pinacoteca 9cento. Una rivoluzione digitale che promette servizi pubblici più efficienti e Comuni connessi, con strumenti e applicazioni che permetteranno ai cittadini di restare informati e di dialogare direttamente con l’amministrazione.
Il progetto, attivato grazie a un finanziamento di 1,5 milioni di euro da parte della Regione Puglia, rientra nel “Programma Operativo Convergenza FESR – ASSE I Linea d’intervento 1.5.2 Patti per la città”.
SmartCity3D: il gemello digitale della città
Il primo passo concreto è rappresentato da SmartCity3D, una piattaforma Web-GIS 3D che consente di analizzare e gestire il “gemello digitale” della città, attraverso nuvole di punti, immagini a 360°, GeoDatabase e Big Data. Il sistema permette di esplorare il mondo reale in 3D, offrendo una visualizzazione dinamica e georeferenziata utile sia per i cittadini che per la pubblica amministrazione.
L’obiettivo è la creazione del nodo centrale della città “smart”, dove confluiscono dati, stimoli e informazioni da utilizzare per migliorare l’efficienza amministrativa e la qualità della vita.
QCumber, sostenibilità in tempo reale
Grande attenzione anche alla sostenibilità ambientale, grazie all’innovativa piattaforma QCumber, che integra dati in tempo reale attraverso l’approccio “IoT for sustainability”. La piattaforma trasforma la sostenibilità in un’opportunità strategica, offrendo strumenti di orientamento per cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni.
QCumber, nata da un’idea dell’ingegnere e consulente ambientale bresciano Giuseppe Magro, è cresciuta negli ultimi dieci anni grazie anche alla collaborazione con partner di rilievo come Microsoft e ST Microelectronics. È un vero e proprio geo-social forum, un social network del monitoraggio ambientale che raccoglie dati da enti, ricerche internazionali e segnalazioni dei cittadini.
Tra le ultime segnalazioni foggiane figura la presenza di rifiuti abbandonati illegalmente su via Castelluccio, documentata con foto caricata direttamente sulla piattaforma.
Monitoraggio ambientale e rete LoRa
Nel comune di Foggia è stata avviata anche l’istituzione di una rete di monitoraggio basata su tecnologia LoRa, un’innovativa soluzione wireless a basso consumo ed ampio raggio, utile a controllare la qualità dell’aria.
Le centraline sono posizionate lungo un percorso definito dal DPCM del 25/05/2006, all’interno del Programma di Rigenerazione Urbana “Da Periferia a Periferia”, in aree strategiche individuate per le loro criticità ambientali.
App Foggia Notice: segnalazioni e comunicazioni in tempo reale
Tra gli strumenti dedicati ai cittadini c’è l’App Foggia Notice, già disponibile negli store digitali. Attraverso l’applicazione, ogni utente potrà ricevere notifiche da parte del Comune riguardanti interruzioni stradali, eventi, interventi della protezione civile e altri aggiornamenti di pubblica utilità. Le notizie, divise per categoria, potranno contenere descrizioni e immagini gestite dai singoli servizi comunali.
Foggia Ciclabile: 27 km di percorsi sostenibili
Un’altra novità del progetto è Foggia Ciclabile, che promuove la mobilità sostenibile tramite la valorizzazione dei 27 km di piste ciclabili esistenti, rendendole facilmente accessibili e fruibili. L’app dedicata consente di conoscere i percorsi e personalizzarli, favorendo l’uso della bicicletta come mezzo quotidiano e rispettoso dell’ambiente.
Le dichiarazioni: “Un sogno lungo dieci anni”
“Ho dedicato più tempo alla Smart City che alla mia famiglia, da quando la concepimmo il 22 maggio 2014”, ha detto Paolo Affiatato, ingegnere foggiano che ha seguito l’intero sviluppo del progetto. “Seguimmo i sensori e le applicazioni specifiche. Cominciai a lavorare alla piattaforma QCumber, lo cavalcammo fin da subito”.
“Il progetto si è evoluto – ha aggiunto – ma fu stoppato per anni. Poi un giovane assessore come Davide Emanuele ha rilanciato con forza l’iniziativa”.
“Non ci sono soldi sottratti all’operatività dell’Ente – ha chiarito la sindaca Maria Aida Episcopo – ma è un finanziamento regionale. Sono onorata e orgogliosa. Stiamo già pensando a una web tv del Comune”.
“Ho colto subito l’opportunità di agevolare il dialogo con i singoli servizi – ha spiegato l’assessore Davide Emanuele –. Oggi è solo il punto di partenza, questi sono servizi da implementare nel tempo”.
“La realizzazione di una Smart City – ha concluso il vicepresidente della Regione Raffaele Piemontese – è una necessità per stare al passo con il Paese e con l’Europa. Foggia ha ottenuto un finanziamento importante, ora tocca a noi farlo fruttare”.