Un incontro per sensibilizzare, informare e abbattere i pregiudizi legati all’epilessia in età pediatrica. È questo l’obiettivo dell’evento “Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento”, promosso dalla Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Foggia in collaborazione con la Scuola Primaria San Giovanni Bosco di Foggia, che si terrà il 10 febbraio 2025 alle ore 16.00 presso l’istituto scolastico.
L’iniziativa, patrocinata dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia, nasce con l’intento di far luce su una sindrome neurologica ancora poco conosciuta, spesso associata a stigmi e paure che possono condizionare la vita scolastica e sociale dei bambini che ne soffrono.
Ad aprire l’incontro sarà la dirigente scolastica Maria Cianci, seguita dall’intervento di Anna Nunzia Polito, direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Foggia. A relazionare sul tema saranno Giuseppina Pustorino e Giuseppina Leo, dirigenti medici del reparto e impegnate nella divulgazione scientifica della LICE, che spiegheranno come affrontare un attacco epilettico, quali sono gli interventi da mettere in atto e come promuovere un’educazione alla solidarietà e all’inclusione.
Oltre alla parte scientifica, l’evento avrà un importante valore umano e sociale. Al termine degli interventi, sarà disponibile uno sportello d’ascolto riservato a famiglie e operatori scolastici, per offrire supporto e rispondere ai dubbi legati alla gestione dell’epilessia nei bambini.
A rendere ancora più significativo il momento sarà il coro dei bambini della Scuola San Giovanni Bosco, che contribuirà a creare un’atmosfera di condivisione e partecipazione.
L’evento rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di una società più inclusiva e consapevole, in cui l’epilessia non sia più un motivo di emarginazione o paura, ma una condizione da comprendere e affrontare con conoscenza e solidarietà.