Un appuntamento di profonda spiritualità e devozione si prepara a segnare la comunità di Foggia: per la prima volta, il saio che San Pio indossava nel momento in cui ricevette le stimmate il 20 settembre 1918 sarà esposto nella città. L’evento, organizzato dalla Parrocchia Sant’Anna, sarà un’occasione di preghiera e riflessione, un autentico dono di grazia per i fedeli.
L’arrivo della reliquia e le celebrazioni
L’evento prenderà il via il 9 febbraio 2025 alle ore 16, con una cerimonia presso il Parco dell’Iconavetere, alla presenza di monsignor Giorgio Ferretti, arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino. L’esposizione della reliquia si protrarrà fino al 24 febbraio, consentendo a tutti i fedeli di venerare il saio che il santo indossava nel momento in cui ricevette le sacre ferite.
Tra gli appuntamenti più significativi, spicca la Santa Messa del 15 febbraio alle ore 11, che si terrà presso il Convento Immacolata e sarà presieduta da cardinale Louis Antonio Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Un’occasione speciale che vedrà la partecipazione di numerosi fedeli, desiderosi di rendere omaggio alla figura del santo di Pietrelcina.
Un segno di fede e speranza
L’iniziativa, promossa dal Terz’Ordine Francescano, rappresenta un momento di raccoglimento e meditazione, nel solco dell’eredità spirituale lasciata da San Pio, definito da se stesso “figlio dell’obbedienza”. Il parroco della chiesa di Sant’Anna, padre GianMaria Di Giorgio, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la comunità locale, invitando tutti a partecipare a questo tempo di preghiera e contemplazione.
Un’opportunità unica per riscoprire il messaggio di San Pio, il quale, attraverso la sofferenza delle stimmate, ha testimoniato un intimo legame con Dio, divenendo simbolo di santità e speranza per milioni di fedeli nel mondo.