Il Riabilitango a Foggia tra le terapie complementari a supporto della Malattia dì Parkinson presente nel convegno organizzato dall’Associazione Parkinson Foggia che si svolgerà il 30 novembre presso il Palazzo della Dogana in occasione della giornata nazionale del Parkinson. Alle ore 9:00 si apriranno i lavori con i saluti istituzionali del presidente della provincia Giuseppe Nobiletti, Maria Aida Episcopo sindaca del Comune di Foggia, Raffaele Piemontese vicepresidente della Regione Puglia e assessore regionale alla Sanità, Simona Mendolicchio assessora alle politiche sociali del Comune di Foggia. Modera l’incontro Donato Melchionda, dirigente medico Struttura Complessa Neurologia Universitaria Policlinico di Foggia che parlerà dell’inquadramento medico della malattia di Parkinson.
Antonio Petrone, responsabile della struttura SSVO Psicologia Ospedaliera Policlinico di Foggia discuterà dell’approccio psicoterapico; Lorenzo Taggio, presidente Associazione Parkinson Foggia; Antonella Salerno esperta in Tangoterapia “Riabilitango “; Bruno Caravella dottore in Musicoterapia. Ci sarà una presentazione del progetto di ricerca sul Parkinson “le basi eziopatologiche dei disturbi del cammino nella malattia di Parkinson”: studio della dinamica dei circuiti locomotori intitolato al dr. Tommaso Martino. Per tale occasione si illumineranno di arancione i reparti di Neurologia Universitaria e Ospedaliera nonché la fontana del Sele e la fontana di piazza XX settembre. Il convegno sarà preceduto dalla proiezione gratuita del film Tango Della Vita B&B film regia Erica Liffredo co-diretto da Krista Buràne.
La proiezione che si terrà presso il cineteatro Sala Farina il 28 novembre alle 18 è significativamente voluta e sostenuta per la città di Foggia dall’Associazione Libertango impegnata con la presidente Salerno negli ultimi 10 anni sul territorio con la Tangoterapia – Riabilitango per informare e ulteriormente sensibilizzare la comunità sull’importanza ed efficacia di essa come eccellente risorsa terapeutica. La proiezione del film sarà seguita dal forum sul tema in collegamento con gli attori protagonisti e la regista.
“Tango della Vita” è tratto da una trama suggestiva sulla vita di Claudio e la sua consapevolezza che un giorno sarà su una sedia a rotelle e che il tango lo terrà ancora in piedi. Ma il Parkinson avanza inesorabile, il tempo stringe ma ha promesso alla sua amata Ivana che un giorno avrebbero ballato il tango a Buenos Aires. La storia di Claudio e Ivana ha ispirato il compositore lettore Aetus Mascats nella creazione di un nuovo tango che segue la sua composizione dal titolo “Tango per un’Orchestra Sinfonica Arturs”. Il processo di creazione del brano diventa un parallelo narrativo alla storia di Claudio e Ivana.