• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Università di Foggia spegne 25 candeline, il rettore: “Siamo punto di riferimento grazie a visione lungimirante”

Università di Foggia spegne 25 candeline, il rettore: “Siamo punto di riferimento grazie a visione lungimirante”

"Abbiamo costruito un campus diffuso nella città attraverso il recupero e la riqualificazione di edifici abbandonati"

Di Redazione
5 Agosto 2024
in Foggia, Scuola e università
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 5 agosto 1999 con Decreto Ministeriale a firma dell’allora Ministro per la Pubblica Istruzione, l’Università e la Ricerca, Ortensio Zecchino, veniva istituita l’Università degli studi di Foggia.

“Con grande orgoglio e profonda emozione, celebriamo oggi il 25esimo anniversario dell’istituzione dell’Università di Foggia – ha dichiarato il rettore Lorenzo lo Muzio – Una meta importante per un Ateneo che, nonostante le grandi trasformazioni e i cambiamenti legislativi succedutisi nel tempo, è riuscito con impegno ed entusiasmo a operare per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città e del suo territorio. In questi venticinque anni, l’Università di Foggia ha saputo affermarsi come centro di eccellenza accademica, di ricerca e di innovazione. Grazie all’impegno e alla dedizione di tutto il personale docente e amministrativo, nonché al talento e alla passione dei nostri studenti, abbiamo raggiunto risultati straordinari che ci rendono fieri e che testimoniano la qualità del lavoro svolto. In questi primi 25 anni di vita abbiamo costruito un campus diffuso nella città attraverso il recupero e la riqualificazione di edifici abbandonati e la costruzione di strutture moderne e tecnologicamente avanzate che favoriscono una formazione e una ricerca di eccellenza. Abbiamo creato partnership con istituzioni accademiche, enti di ricerca a livello nazionale e internazionale, sviluppato un’offerta formativa ampia, diversificata, multidisciplinare, capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più complesso e in continua evoluzione. Grazie ad una visione lungimirante e al costante impegno verso l’eccellenza e l’innovazione, il nostro Ateneo è diventato un punto di riferimento per l’intero panorama accademico italiano ed europeo. Oggi celebrando questo importante anniversario, forti dei traguardi raggiunti, siamo chiamati ad affrontare con rinnovato slancio una nuova fase progettuale che veda la nostra Università protagonista di nuove opportunità di crescita.  Con lo sguardo rivolto al passato, ma proiettato verso le sfide che ci attendono, desidero esprimere  sincera gratitudine a tutte le istituzioni territoriali e regionali,  agli enti pubblici e privati, a tutti coloro che hanno contribuito a rendere l’Università di Foggia ciò che è oggi”.

“Ringrazio i rettori che mi hanno preceduto, Antonio Muscio, Giuliano Volpe, Maurizio Ricci e Pierpaolo Limone e i direttori amministrativi; ringrazio i prorettori, i direttori di Dipartimento, il preside di Facoltà, il direttore generale, i senatori e consiglieri di amministrazione, i delegati rettorali, i docenti, il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario; un ringraziamento sentito rivolgo, infine, agli Studenti che sono il cuore pulsante della nostra istituzione e che ci affidano il loro futuro con fiducia. Nell’augurare a tutti i componenti della comunità accademica un gioioso 25° anniversario, desidero con profonda riconoscenza ricordare in questa giornata così significativa l’impegno profuso dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella a sostegno del progetto istitutivo della nostra Università. Era il 12 luglio 1984 quando alla Camera dei Deputati discutendo del sovraffollamento dei grandi Atenei italiani e sulla possibilità di lavorare a una strategia di decongestionamento riferì testualmente in Aula: ‘Una Università, localizzata a Foggia, costituisce un momento necessario e strategico per lo sviluppo di un’area che supera necessariamente quella provinciale per interessare non solo la regione, ma l’intero Mezzogiorno continentale. In questa ottica si è posta sempre la richiesta del terzo centro universitario pugliese a Foggia. Un’Università, quindi, non come strumento di produzione di diplomi di laurea ma un’Università veramente predisposta al servizio del territorio e alla causa di una originalità nello sviluppo economico e sociale oltre che culturale. Queste, Onorevoli Deputati, le motivazioni di fondo per una Università a Foggia’. Parole che rimarranno per sempre nella nostra storia e che sono certo continueranno a guidare la nostra Comunità verso un futuro luminoso e ricco di successi. Ad Majora”.

L’Università di Foggia celebrerà il 25esimo anniversario con un ricco programma di eventi di alto profilo scientifico e culturale declinati attraverso le competenze di ciascuna delle Aree, agraria, economica, giuridica, medica, sociale e umanistica. Le iniziative, che partiranno in autunno in concomitanza con la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, saranno caratterizzate dal logo celebrativo del 25esimo anniversario che, ricordando le radici e i valori identitari dell’istituzione, vuole rappresentare un quarto di secolo di impegno dell’Università nella formazione, nella ricerca, nell’internazionalizzazione ma anche nello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio di Capitanata.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Università di Foggia
Articolo precedente

Gargano in crisi? Gli addetti ai lavori: “Tutto falso e triste, stiamo andando bene. Prezzi nella media”

Articolo successivo

La Notte Bianca di Vieste illumina l’estate con arte, musica e shopping. “Valorizziamo il centro cittadino”

Articoli correlati

via Borrelli

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Truffa online con le immagini della sindaca e del questore di Foggia: “Non fornite dati, è una frode”

Aggressione a Foggia, la sorella della vittima denuncia: “L’ha scaraventata a terra e ora lui è già libero”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024