• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Cittadini sporcaccioni incastrati dalle telecamere, volano multe per i rifiuti abbandonati nel porto di Manfredonia

Cittadini sporcaccioni incastrati dalle telecamere, volano multe per i rifiuti abbandonati nel porto di Manfredonia

Di Redazione
13 Settembre 2021
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Militari della Guardia Costiera di Manfredonia appartenenti all’aliquota del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale (NOPA) della Direzione Marittima di Bari stanno procedendo ad effettuare un’attenta e capillare attività di indagine finalizzata ad accertare i responsabili dei cumuli di rifiuti che negli ultimi giorni sono comparsi all’interno del porto commerciale di Manfredonia. Nonostante gli sforzi profusi da parte della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e della Capitaneria di Porto e l’opera di sensibilizzazione effettuata a favore delle cooperative di pescherecci e degli operatori portuali in genere nell’ultimo periodo la problematica ha registrato un aumento di cumuli di rifiuti presenti all’interno delle aree portuali. Sono stati abbandonati in modo illecito ed indiscriminato varie tipologie di rifiuti (da quelli meramente urbani/indifferenziati a quelli speciali come oli esausti, batterie, vernici, pneumatici, ecc…).

Gli accertamenti ambientali si sono avvalsi del sistema di videosorveglianza Guardian XTEN installato da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Il sistema, grazie all’elevata tecnologia permette, oltre alle finalità di maritime security, di identificare gli autori di questa incivile consuetudine di abbandonare i rifiuti. All’attualità sono state elevate 5 sanzioni amministrative da 600 euro l’una per un totale di circa 3.000 euro di sanzioni, ma gli accertamenti proseguiranno anche nei prossimi giorni al fine di scoraggiare tali condotte che costituiscono un danno tanto all’ambiente marino e costiero quanto per l’immagine turistica della stessa città. 

Nel caso di abbandono di rifiuti speciali i soggetti eventualmente identificati saranno denunciati penalmente alla competente Procura della Repubblica di Foggia per violazioni di cui al Testo unico ambientale per abbandono di rifiuti speciali. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale si è attivata per la bonifica delle aree interessate confidando nella collaborazione di tutti i cittadini affinché tale fenomeno non si ripresenti. I nominativi dei soggetti che hanno commesso gli illeciti saranno comunicati alla stessa ADSP al fine di potersi rivalere sul costo della bonifica. Dalla installazione del sistema di telecamere nell’ambito portuale di Manfredonia ad oggi sono stati sanzionati ed identificati 15 soggetti intenti a gettare rifiuti in modo illecito. “Ci auguriamo che ciò costituisca sempre di più un serio monito, in modo da non vanificare gli sforzi della maggioranza degli utenti che frequentano il porto rispettosi delle regole e della comunità tutta”.

Tags: Manfredoniaporto
Articolo precedente

Netta frenata di nuovi casi Covid in Puglia, 88 contagi. Ma aumentano i ricoverati: ora sono 213 (20 gravi)

Articolo successivo

La solitudine di Simone, affetto da autismo. L’appello di mamma Luisa: “Cerco amici che vadano oltre il conformismo”

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Silvano Lamedica

“Giovane angelo, buon viaggio”. Torremaggiore in lutto per Silvano Lamedica: “Non lasciamo sola la famiglia”

Michele Mastropietro (ucciso nel conflitto a fuoco) e Camillo Giannattasio

Indagati gli agenti che hanno fermato i killer del carabiniere. “Hanno rischiato la vita, ora anche un processo”

Carlo Legrottaglie

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024