Il CSV Foggia è stato formalmente accreditato come Centro di Servizio al Volontariato dall’ONC, l’Organismo Nazionale di Controllo. L’iscrizione nell’elenco nazionale dei CSV, al numero 30, è stata formalizzata ai sensi dell’art. 101, c. 6 del Codice del Terzo Settore, a decorrere dal 15 aprile 2021. “Si tratta di un traguardo importante – il commento del presidente del CSV Foggia, Pasquale Marchese – frutto di un lavoro di squadra: ringrazio, per questo, i componenti del Direttivo e degli altri organi sociali, i soci, i direttori e gli operatori. L’ONC ha esaminato, con esito positivo, la nostra manifestazione di interesse. Nei mesi scorsi, infatti, abbiamo avviato una procedura prevista dal Codice del Terzo Settore (art. 101, c. 6), che permette agli ‘enti già istituiti come CSV’ di non partecipare a un nuovo bando per la gestione. Grazie a questo fondamentale processo formale, che ha coinvolto altri 39 CSV, la nuova organizzazione territoriale nazionale della nostra rete di Centri di Servizio per il Volontariato ha finalmente preso forma”.
Costituito con Decreto 19 gennaio 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’ONC è una Fondazione con personalità giuridica di diritto privato, che per natura e obiettivi costituisce un unicum nel panorama delle fondazioni private. Insediatosi a maggio 2018, l’ONC svolge, nell’interesse generale, funzioni di indirizzo e di controllo dei Centri di servizio per il volontariato, affinché possano adeguatamente perseguire il compito affidato loro dal Codice del Terzo Settore. L’ONC, ispirandosi ai principi di efficacia, efficienza, trasparenza ed economicità, amministra il FUN, il Fondo unico nazionale, alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria, assicurandone il corretto funzionamento e utilizzo delle risorse; per svolgere le sue funzioni, si avvale anche, dei propri uffici territoriali, gli OTC (Organismi territoriali di controllo).
“L’emergenza sanitaria – conclude Pasquale Marchese – ci ha stimolato a cogliere nuovi bisogni e a fornire risposte efficaci sul territorio. Abbiamo consolidato un approccio più flessibile, con un’importante apertura a tutto il Terzo Settore e alla cittadinanza, come richiesto dalla recente riforma. I nostri operatori, anche nella fase emergenziale, non hanno mai smesso di fornire i servizi: quelli tradizionali e quelli richiesti dalla attuale situazione sanitaria, svolgendo una funzione cruciale di raccordo tra associazioni, cittadini e istituzioni”.
Il CSV Foggia, fondato ad ottobre 2015, è nato dalla fusione dei due CSV precedentemente operanti sul territorio: Ce.Se.Vo.Ca. (Centro Servizi al Volontariato di Capitanata) e CSV Daunia. Nel gennaio del 2020, l’organo assembleare ha deliberato la trasformazione dell’ente da aps ad organizzazione di volontariato di secondo livello, approvando il nuovo statuto adeguato alla normativa del Codice del Terzo Settore.