• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Ferragosto di fuoco, Puglia tra le regioni più calde. A fine agosto anche 43 gradi

Ferragosto di fuoco, Puglia tra le regioni più calde. A fine agosto anche 43 gradi

Di Redazione
12 Agosto 2020
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ferragosto a tutto sole, con temperature roventi. Le previsioni del tempo di ilMeteo.it segnalano che il promontorio sub-tropicale che sta interessando il nostro Paese, nei prossimi giorni non avrà l’intenzione di mollare la presa. Ci saranno però, prima del giorno di festa, disturbi al Nord e sull’arco alpino. Il team del sito avvisa infatti che tra mercoledì 12 e venerdì 14 agosto i temporali che potrebbero scoppiare sulle Alpi rischieranno di raggiungere a macchia di leopardo anche alcune zone pianeggianti di Piemonte, Lombardia e Veneto. Sul resto d’Italia invece l’anticiclone africano manterrà un tempo soleggiato e un clima molto caldo.

Focus temporali

Anche 3bmeteo parla della “formazione di improvvisi temporali anche di forte intensità sui settori montuosi, ma con locale interessamento anche delle pianure a nord del Po, dapprima soprattutto quelle di Piemonte e Lombardia, poi venerdì sera sul Triveneto. Fenomeni solo brevi e isolati su Liguria ed Emilia Romagna, dove comunque saranno garantiti ampi spazi assolati. Non si escludono locali nubifragi, grandinate o improvvise raffiche di vento, stante la presenza di aria calda e afosa”.

Le temperature previste

La colonnina di mercurio – dice ilMeteo.it – subirà una temporanea lieve diminuzione al Nord nella giornata di giovedì 13, poi qui torneranno a salire. Farà sempre più caldo invece al Centro Sud con punte oltre i 39 gradi su Puglia, Sardegna e Sicilia, fino a 36-37 gradi su Lazio e Toscana. Nel corso del weekend, come anticipato, l’alta pressione si rinforzerà ulteriormente garantendo le giornate di Ferragosto e di domenica 16 decisamente soleggiate e molto calde.

Il meteo di fine agosto

La prossima settimana – dicono ancora gli esperti di IlMeteo.it – l’alta pressione africana continuerà a surriscaldare il clima italiano con una nuova ondata di calore intenso che colpirà principalmente il Centro Sud con temperature che potrebbero superare i 43 gradi su molte regioni. Il sole sarà prevalente su tutte le regioni a parte i consueti temporali pomeridiani sull’arco alpino.

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Caldo, il decalogo del ministero per resistere

Bambini, anziani e persone fragili sono i più esposti ai rischi per la salute provocati dalla alte temperature. Il ministero delle Salute ha preparato un decalogo, con un occhio soprattutto a queste categorie. Valgono, anche in tempi di coronavirus, le regole del buon senso. Obiettivo: limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi.

Ecco le dieci regole.

– Non uscire nelle ore più calde: durante un’ondata di calore, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00)

– Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. Efficace è naturalmente l’impiego dell’aria condizionata, che tuttavia va usata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27 gradi con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all’esterno. Da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici, che accelerano il movimento dell’aria, ma non abbassano la temperatura ambientale; per questo il corpo continua a sudare. E’ perciò importante continuare ad assumere grandi quantità di liquidi. Quando la temperatura interna supera i 32 gradi, l’uso del ventilatore è sconsigliato perché non è efficace per combattere gli effetti del caldo.

– Bere molti liquidi: essenziale, insieme alla frutta fresca, per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani e’ necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete. Esistono tuttavia particolari condizioni di salute (come l’epilessia, le malattie del cuore, del rene o del fegato) per le quali l’assunzione eccessiva di liquidi e’ controindicata. Se si e’ affetti da qualche malattia e’ necessario consultare il medico prima di aumentare l’ingestione di liquidi. E’ necessario consultare il medico anche se si sta seguendo una cura che limita l’assunzione di liquidi o ne favorisce l’eliminazione.

– Moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche.

– Fare pasti leggeri: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.

– Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All’aperto e’ utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri UV. Particolare attenzione ai bambini.

– In auto, ricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio, anche se la vettura è dotata di un impianto di ventilazione. In questo caso, regolare la temperatura su valori di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Se ci si deve mettere in viaggio, evitare le ore piu’ calde della giornata (specie se l’auto non e’ climatizzata) e tenere sempre in macchia una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi.

– Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. In ogni caso, se si fa attività fisica, bisogna bere molti liquidi. Per gli sportivi puo’ essere necessario compensare la perdita di elettroliti con gli integratori.

– Offrire assistenza a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, i lattanti etc.) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Negli anziani un campanello di allarme e’ la riduzione di alcune attivita’ quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che puo’ indicare un peggioramento dello stato di salute. – Controlla la temperatura corporea dei lattanti e bambini piccoli, abbassandola con una doccia tiepida e quando possibile aprire il pannolino

– Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarli in una zona ombreggiata.

fonte: Quotidiano.net

Tags: caldoFerragostometeoprevisioniPuglia
Articolo precedente

Bestialità a Foggia, strage di gattini. Gettati come spazzatura in villa, la denuncia dell’associazione animalista

Articolo successivo

Coronavirus, 481 nuovi casi e 10 morti. Pesano i rientri dalle vacanze. Tre regioni “Covid free”

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Silvano Lamedica

“Giovane angelo, buon viaggio”. Torremaggiore in lutto per Silvano Lamedica: “Non lasciamo sola la famiglia”

Michele Mastropietro (ucciso nel conflitto a fuoco) e Camillo Giannattasio

Indagati gli agenti che hanno fermato i killer del carabiniere. “Hanno rischiato la vita, ora anche un processo”

Carlo Legrottaglie

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024