• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Staffetta di artisti con “Born in San Severo”. Al Bukowski raffica di eventi culturali

Staffetta di artisti con “Born in San Severo”. Al Bukowski raffica di eventi culturali

Di Redazione
31 Gennaio 2020
in Eventi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono nati sotto il segno della città d’arte i protagonisti della rassegna “Born in San Severo” organizzata dal Circolo Culturale Bukowski, in programma a partire dal 31 gennaio. Sei artisti e un collettivo, fotografi e pittori, esporranno le loro opere alternandosi ogni due settimane nei locali di via Roma 111, nel cuore del centro storico di San Severo. Gli autori sono tutti rigorosamente del territorio: Rossella Delle Vergini, Eugenia Biccari, Domenico Miglio, Circolo Fotografico “Estate 1826”, Salvatore Luca Tota, Thomas La Marca, Olga Delle Vergini. La rassegna si concluderà in occasione della Festa del Soccorso, quando sarà allestita una collettiva sul tema della ricorrenza tanto cara ai sanseveresi.

Ad aprire “Born in San Severo” sarà la personale di Rossella Delle Vergini. “Arte in musica o musica in arte?” è il titolo scelto per l’evento inaugurale, venerdì 31 gennaio, alle 21.30, con l’acoustic live di Fabiana Dominik. Ogni quindici giorni, sempre di venerdì, sarà allestita una nuova mostra d’arte figurativa o fotografica e, in occasione dell’inaugurazione, sarà previsto l’incontro con l’autore e un concerto.

“Sarà una staffetta di artisti lunga quattro mesi. Vogliamo valorizzare i talenti locali. Ci proponiamo da sempre come un contenitore culturale che promuove soprattutto le eccellenze della nostra terra – spiegano gli animatori del circolo, Enzo Tamalio e Roberto Giuliani -. Vogliamo contrapporre la cultura all’immagine della nostra città che troppo spesso emerge anche alla ribalta nazionale. Siamo la città di Paz, quella che si candida orgogliosamente a Capitale Italiana della Cultura 2021, una fucina di esperienze artistiche che talvolta si esprimono timidamente ma invece meritano di essere raccontate e di trovare il giusto spazio per manifestarsi, una dimensione che probabilmente faticano a trovare. È questo lo spirito che intendiamo incoraggiare ospitando una serie di mostre”.

Il circolo culturale Bukowski di San Severo è particolarmente attento anche al sociale: a gennaio ha ospitato la sezione di Torremaggiore dell’ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo per un momento di informazione e sensibilizzazione, a novembre ha promosso una raccolta fondi in favore della cooperativa Il Filo di Arianna che si occupa delle donne vittime di violenza e una jam session per contribuire alla ricostruzione dell’Isola di Wight. L’ingresso è gratuito e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Per info e prenotazioni: 320.2828060

Gli artisti.

Rossella Delle Vergini. Nasce a San Severo il 13 marzo 1992. Dopo il diploma al Liceo Scientifico decide di intraprendere studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, all’indirizzo “Fumetto e Illustrazione”. Pur non avendo concluso gli studi, continua a coltivare interesse per l’arte sperimentando varie tecniche apprese in accademia.

Eugenia Biccari. Laureata in Progettazione artistica per l’Impresa e specializzata in Fotografia per i Beni Culturali, passando per la fotografia analogica, editoriale e d’architettura. Interessata ad utilizzare il linguaggio visivo come principale forma di comunicazione, crede fortemente nel potere curativo dell’arte e soprattutto della fotografia come strumento d’indagine del reale e del proprio essere, inserito a sua volta nel contesto sociale.

Domenico Miglio. (1992) Fin da bambino appassionato di disegno. Dopo il liceo artistico, si diploma in graphic design presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Alterna l’attività di illustratore a quella di grafico pubblicitario. Ha realizzato cover per album musicali, vignette, brevi storie a fumetti, caricature. Il suo interesse è volto al mondo del fumetto, in particolare quello umoristico. I suoi disegni raccontano una realtà delirante, alienata, grottesca. I soggetti sono quasi sempre in tensione, tormentati, con un’analisi, in chiave ironica, delle espressioni del viso e del corpo.

Circolo fotografico “Estate 1826”. Ha come scopo la divulgazione della cultura fotografica attraverso incontri periodici, iniziative di formazione fotografica, iniziative pubbliche (mostre, concorsi, ecc). Il Circolo è aperto a tutti senza limiti di età. Unica condizione: tanta, tanta passione!

Salvatore Luca Tota. 50 anni artista a tutto tondo, cantautore, scrittore e pittore. Famosi i suoi lavori con materiali di recupero del mare e le sue opere pittoriche ispirate al maestro Modigliani. Un istrione sul palco sia come cantautore sia come attore sempre attento al territorio.

Thomas Lamarca. Laureato in Scienze della Comunicazione, Fotografia di Reportage e Documentaria, da sempre appassionato alla street photography, preferisce la fotografia per indagare varie tematiche sociali, come si inserisce l’individuo in tali contesti, per smuovere il pensiero delle persone raccontando il suo personale punto di vista attraverso la fotografia.

Olga Delle Vergini. Nasce a San Severo il 25 maggio 1987. La passione per il disegno inizia già da bambina e all’età di 13 anni inizia a frequentare la bottega dell’artista Donato Bilancia. Si iscrive al Liceo Artistico di San Severo e consegue la laurea in Accademia di Belle Arti di Foggia con il massimo dei voti. Partecipa a numerose mostre in Italia e  grazie al professore di incisione Fatih Mika espone a Istanbul e Belgrado. Nel 2015 inizia a dipingere sui sacchi di juta e panni che in passato sono stati utilizzati per  la raccolta delle olive. Da qui nasce un progetto, un movimento, poi un’associazione.

Tags: "Born in San Severo"Circolo Culturale BukowskiSan Severo
Articolo precedente

40 anni dal primo singolo dei “Duran Duran”: il fan club foggiano si raduna per l’evento

Articolo successivo

Approvata legge sul bullismo. Alla Camera i casi del dipendente del Consorzio e del signor Peppino di Manfredonia

Articoli correlati

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Concita De Gregorio

Foggia, Concita De Gregorio a “Questioni Meridionali”. Tre generazioni, una storia intima e potente

“The Age of Care”: torna TEDxFoggia al Teatro Umberto Giordano. Al centro della scena la cura

Manfredonia, torna “Gargano in Rosa”: vela, solidarietà e impegno civile nel segno della parità

Orsara di Puglia

Festa del Vino a Orsara, maxi-edizione e pullman gratuiti da Foggia. L’evento compie 38 anni

Foggia, torneo per 40 bambini del CEP: si chiude il progetto di tennis tavolo promosso dal Rotary

Ultime Notizie

Carlo Legrottaglie
Cronaca

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ad Ostuni l’ultimo saluto al carabiniere ucciso a Francavilla Fontana. Mattarella presente in chiesa. Monsignor Saba: "Il male non trionferà"

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024