Conferita la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Oggi la cerimonia a Castelluccio Valmaggiore. Un’iniziativa nata da una proposta di Pasquale Marchese, presidente del Cesevoca. Nel giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto, il sindaco Rocco Grilli ha conferito la cittadinanza “per l’alto valore civile, sociale e culturale della sua testimonianza e del suo impegno e poiché rappresenta una delle figure più nobili della Nazione, segnata dal portare in sé la memoria della tragedia della Shoah e il senso della vita come sopravvivenza dell’umano e come scelta etica per cogliere pericoli e opportunità per tutta l’umanità”.
Stamattina il Consiglio Comunale ha dunque reso omaggio alla Segre alla presenza dei rappresentanti e dei volontari delle associazioni quali la Fondazione La Picarella, Famiglia Patella e Carlo Ricchetti: Pro Loco di Castelluccio Valmaggiore, associazioni di volontariato A.P.S., Li Senz’Art, Fraternita di Misericordia di Castelluccio Valmaggiore, E.R.A. Castelluccio Volmaggiore, I Seguaci di Euterpe, Syncop, II Mondo a Colori, Gruppo Astrofili dei Monti Dauni “Benito Palumbo”, II Mondo che vorrei, Orchestra Giovanile di Strumenti e Fiato “Dora Paolella del Maestro Alessio Carruozzo e Libero Pensiero Giordano Bruno che con grande sensibilità hanno promosso l’iniziativa.
La senatrice Segre, invitata per l’occasione, ha manifestato il gradimento della onorificenza ma, a causa dell’età, non ha potuto prendere parte all’evento. Al centro della giornata anche le scuole, coinvolte attivamente nell’iniziativa.