“Il vincitore è colui che rispetta le regole” è questo il messaggio che gli studenti degli istituti scolastici primari e secondari di primo grado hanno gridato alla città di Foggia durante la manifestazione finale del progetto “Attivi e Sicuri”, realizzato dall’Assessorato alla Sicurezza ed alla Polizia Locale in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione/Città Educativa del Comune di Foggia. “Sicuramente Insieme” e “Bullo ti annullo”: le due attività, interamente ideate dal Maggiore Paolo Frattulino e dal Maresciallo Severina Cavalli, sono indirizzate una, alla scuola primaria, avente ad oggetto la cultura del rispetto delle regole della circolazione stradale, mentre la seconda è rivolta alle scuole secondarie di primo grado e propone di trattare con metodologie innovative il fenomeno del bullismo e del cyber bullismo.
Questa mattina grande festa al Teatro Giordano. 17 scuole coinvolte per un totale di 3500 alunni, 22 operatori della Polizia Locale di Foggia, una pedagogista di “Città Educativa”. “È stato un grande lavoro frutto di una collaborazione e di una forte sinergia con diverse associazioni foggiane”, ha dichiarato Frattulino che ha aperto la mattinata con i saluti e un videoclip realizzato da alcuni bambini: una fiaba dal nome “Sicurandia, la città della sicurezza”.
“Cari ragazzi, voi non siete il futuro, voi siete il presente – ha detto il sindaco di Foggia, Franco Landella -. Abbiamo prospettive rosee, vogliamo investire su di voi. Non solo dare regole, ma investire sulla cultura della legalità e il rispetto delle regole, del vivere insieme, in comune. Gli atteggiamenti vandalici di chi ha distrutto piazza Municipio sono segnali di debolezza, insieme dobbiamo abbattere il muro dell’indifferenza, non dovete girare la testa – ha continuato -. Dovete essere consapevoli che un bene pubblico, un lampione ad esempio, è di tutti. Siate sentinelle vigili dei nostri beni”. “Vogliamo risaltare il lavoro delle scuole, portiamo avanti il concetto della legalità tout court ne abbiamo grande consapevolezza – ha aggiunto l’assessore con delega alla Polizia Municipale, Claudio Amorese -. A noi piacciono i ragazzi dello sport, della cultura e della creatività. Non i ragazzi di piazza Municipio. Il monito di questi progetti è quello di donarci agli altri. Ragazzi badate bene a quello che fate e metteteci amore, sempre” – il messaggio dell’assessore.
L’educazione civica torna prepotentemente nelle scuole. “Parliamo anche oggi di legalità: significa far proprie delle regole – ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Claudia Lioia -. Se vogliamo essere cittadini attivi dobbiamo rispettare le regole. Non demordiamo su questo tema, vogliamo che voi siate gli amministratori del futuro. I ragazzi che impiegano il loro tempo a vandalizzare i nostri luoghi magari sono ragazzi annoiati, non hanno nulla da fare. Invece di fare sport perdono tempo”. Nel corso della mattinata è andata in scena la gag “Imparare a guidare” con gli attori Dino La Cecilia e Fabio Conticelli.
Le scuole che hanno partecipato al progetto e che sono state premiate sono: Istituto Comprensivo Parisi – De Santis; Istituto Comprensivo De Amicis — Pio XII; Istituto Comprensivo Garibaldi – Alfieri- Amendola; Istituto Comprensivo S. Chiara – Pascoli – Altamura; Istituto Comprensivo Foscolo- Gabelli; Istituto Comprensivo Catalano –Moscati; Istituto Comprensivo Da Feltre – Zingarelli; Istituto Comprensivo Alighieri – Cartiera- Cervaro – Segezia; Istituto Comprensivo Marcelline ; Scuola Primaria S. Giovanni Bosco; Scuola Primaria S. Pio X; Scuola Primaria Leopardi; Scuola Primaria Manzoni – Montessori; Scuola Primaria S. Ciro; Scuola Secondaria 1° grado Murialdo; Scuola Paritaria S. Giuseppe; Scuola Paritaria S. Maria Del Carmine.
Gli incontri didattici con studenti, genitori e docenti verranno tenuti da personale della Polizia Locale di Foggia. L’ente si è avvalso della collaborazione di associazioni e compagnie teatrali per l’approfondimento delle delicate tematiche trattate: Città Educativa con la dottoressa Fiorella Lo Curcio, Associazione “Impegno Donna” e “L’Amico Enrico”, con Daniela Cataudella, Franca Dente, Lorenzo Pedone, CUT – Centro Universitario Teatrale, Compagnia “Palcoscenico” del Piccolo Teatro, Compagnia delle arti performative – Musical Art, JR studios di Roberto Moretto e Marco D’Angelo grafico.