
È in fermento il mondo pentastellato di Capitanata. Le continue zuffe del centrodestra foggiano e l’afasia ormai preoccupante del centrosinistra piddino e civico agevolano il percorso di costruzione di consenso e condivisione tra i meetup a 5 Stelle per la selezione della classe dirigente, che comporrà la lista al Comune di Foggia nel 2019.
Appuntamenti
Si terrà presso la sede ex-Singer di via Arpi 23 a Foggia, il prossimo 27 aprile dalle ore 18.30 la presentazione dello sportello di primo contatto per i Fondi Europei ed il Microcredito. L’evento, costituito da due momenti distinti, servirà ad illustrare questa realtà prima con uno spazio dedicato alla formazione degli attivisti e, successivamente, con un incontro pubblico rivolto ai cittadini. Saranno presenti Rosa D’Amato – Europarlamentare M5S, con l’intervento di Rossella Carparelli – commercialista esperta in fondi europei. Il Comitato “A riveder le Stelle”, sintesi dei Meetup foggiani, Risveglio Civile, Attivisti foggiani e Cinque Stelle Foggia-Daunia, si è fatto promotore della richiesta dell’apertura dello sportello a Foggia, con l’obiettivo di costituire il primo presidio informativo per i cittadini e le imprese che vogliono conoscere meglio due strumenti fondamentali come i Fondi Europei e il Microcredito. La rete degli sportelli è in espansione: lo scopo è mettere in relazione le idee con le risorse europee. L’europarlamentare Rosa D’Amato, con il suo staff, ha già costituito moltissimi altri centri, formando delle “antenne” locali, cioè attivisti interessati a svolgere un ruolo di mediazione tra la richiesta di realizzazione di progetti e le opportunità europee per realizzarli. Dal 27 aprile, anche Foggia avrà il suo sportello.
Domenica 29 aprile il senatore lucano pentastellato Saverio De Bonis, membro della Commissione Agricoltura presso il Senato della Repubblica insieme al deputato Giorgio Lovecchio, membro della Commissione Bilancio parteciperanno ad un incontro promosso dall’associazione GranoSalus sul tema “Grano, regolamentare una risorsa strategica” al quale interverranno Filippo Romeo, senior analyst Vision&Global Trends, Roberto Carchia vicepresidente dell’associazione e l’avvocato Rita Capaccio.
Amministrative
Intanto Pietramontecorvino è stato il primo Comune al voto il prossimo 10 giugno a ricevere la certificazione della propria lista a 5 Stelle. Si attende ancora la certificazione per Bovino e San Nicandro.
Il mese scorso gli attivisti del meetup “Pietra in Movimento”, che in questi anni si sono molto battuti sui temi dell’edilizia scolastica e dell’eolico contro le politiche del sindaco Raimondo Giallella, dopo i risultati delle Politiche, che avevano visto il Movimento 5 Stelle primeggiare in termini di consenso anche a Pietra, avevano aperto le candidature scrivendo direttamente sui social: “Ci sentiamo in dovere di far rappresentare le idee e i programmi del Movimento 5 stelle anche nel nostro Comune mediante la presentazione di una lista del Movimento 5 Stelle nella prossima tornata elettorale che ci permetterà di eleggere il nuovo Consiglio Comunale. Sempre nello spirito della massima trasparenza che contraddistingue l’operato del nostro Comitato Cittadino, rivolgiamo un invito a tutti coloro che si identificano nei valori e nei principi del M5S a dare la propria disponibilità alla candidatura nella futura lista del M5S”.
Ebbene la lista si è messa insieme e ha avuto l’ok dello staff. Candidato sindaco è una giovane donna, Maria Carchia detta Gisella, che dovrà battersi sicuramente contro i big, l’uscente Raimondo Giallella e l’ex sindaco Rino Lamarucciola e forse una quarta lista con un altro candidato sindaco. “Stiamo cercando di capire quante liste si presentano contro. Sono tanti i delusi dell’ex amministrazione, faremo leva su quell’elettorato. La frammentazione potrebbe favorirci”, dicono da Pietra i pentastellati.