Gargano, arte e paesaggio: escursione a Bosco Quarto in compagnia di ArcheoLogica srl e “La casa del ciliegio”

L’operazione artistica, organizzata da ArcheoLogica Srl e curata dal celebre critico d’arte Giacomo Zaza, si configura come una riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura nel corso dei secoli

Una domenica mattina diversa a stretto contatto con la natura e con l’arte in compagnia di ArcheoLogica srl in collaborazione con la masseria didattica “La casa del ciliegio”, inserita all’interno del Parco Nazionale del Gargano.
La mattinata inizierà con un percorso escursionistico alla scoperta della natura di Bosco Quarto, con la sua vegetazione secolare ed i suoi sentieri nel verde. Al termine del percorso naturalistico, sarà possibile visionare le opere di arte ambientale installate in occasione dell’evento Daunia Land Art 2017, ad opera di un importante artista contemporaneo internazionale – il cubano Lazaro Saavedra – e da un team di 12 artisti giunti la scorsa estate sul Gargano da tutta Italia. L’operazione artistica, organizzata da ArcheoLogica Srl e curata dal celebre critico d’arte Giacomo Zaza, si configura come una riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura nel corso dei secoli, con chiari riferimenti alla storia millenaria del nostro territorio e alle sue ripercussioni e testimonianze nel paesaggio storico della Puglia settentrionale.

La tappa finale prevederà una sosta presso “La casa del ciliegio”, dove sarà offerto un piccolo rinfresco a base di pancotto, formaggio e vino, preparati con l’utilizzo di prodotti tipici del territorio.
Le prenotazioni obbligatorie devono pervenire ai seguenti contatti: [email protected] oppure 3473176098 – 3498367016. Il costo pro-capite (comprensivo di visita guidata e degustazione) è di 12 euro, ridotto 3 euro per i bambini al di  sotto degli 8 anni. Appuntamento alle 9,30 dinanzi all’Agriturismo “La casa del ciliegio”, dove sarà possibile parcheggiare le auto.
L’attività si considera confermata una volta raggiunto il gruppo minimo di 20 prenotazioni. Si raccomanda di indossare un abbigliamento “a strati” (adattabile a qualsiasi temperatura), scarpe da trekking; necessario portare una bottiglia d’acqua ed un k-way. Il percorso, lungo circa 5km è di tipo T, ma può essere impegnativo per bambini troppo piccoli. Si specifica che ArcheoLogica srl si fa carico solo dell’organizzazione della visita e della degustazione presso la masseria didattica. Ognuno dovrà recarsi autonomamente sul luogo dell’appuntamento, non essendo possibile organizzare servizi di trasporto.