Asilo nido “Tommy Onofri”, partito l’ampliamento della fascia oraria. Attività fino alle 18:30

È partito ieri mattina l’ampliamento della fascia oraria giornaliera dell’offerta formativa dell’Asilo Nido Comunale “Tommy Onofri”. A gestire il servizio sarà il Consorzio “Icaro”, vincitore del bando pubblicato dal Comune di Foggia e finanziato con 140mila euro – tra risorse economiche messe a disposizione dallo Stato e dalla Regione Puglia – con una compartecipazione dei genitori per un ammontare complessivo di circa 10mila euro. Al fine di garantire l’ampliamento saranno impiegate presso la struttura 2 unità operative con la qualifica di educatrici, 1 unità operativa con la qualifica di ausiliaria per il servizio di ampliamento, 2 unità operative con la qualifica di educatrici ed 1 unità operativa con la qualifica di ausiliaria per il servizio estensione.

Nella fascia oraria giornaliera, compresa dalle 7.30 alle 14.30, si svolgerà un’attività sperimentale che coinvolgerà 12 bambini sui 45 complessivi che frequentano l’asilo nido comunale. Ulteriori 11 bambini, invece, saranno interessati dall’estensione dell’orario fino alle 18.30. L’ampliamento è stato possibile in ragione dell’incremento delle iscrizioni che si sono registrate nella seconda parte dell’anno scolastico 2017-2018.

“Si tratta di una buona notizia, soprattutto perché l’allargamento della fascia oraria offre un servizio importante alle famiglie ed ai bambini iscritti anche e soprattutto rispetto alle paure che erano circolate nei mesi scorsi circa una interruzione di questo servizio – commenta il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Un grazie va agli assessori interessati dalla questione e, ovviamente, alle strutture tecniche che se ne sono occupate”. 

“Siamo riusciti a risolvere un disguido che si prospettava particolarmente pesante per le famiglie ed i bambini iscritti alla ‘Tommy Onofri’ – dichiara il vicesindaco ed assessore con delega ai Servizi Sociali, Erminia Roberto –. Oggi siamo in grado di dare una certezza che rimuove ogni tipo di timore e che fornisce una risposta reale e concreta ad un bisogno diffuso e rilevante, tanto più perché rivolto ai più piccoli”.

“Attraverso la partenza dell’ampliamento della fascia oraria migliorano sia la qualità del servizio sia la sua durata – sottolinea l’assessore comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Claudia Lioia –. L’attività che abbiamo condotto in questi mesi è stata sempre orientata a garantire questo diritto, che l’incremento delle iscrizioni ha reso più agevole, confermando l’ottimo livello dell’offerta dell’Amministrazione comunale in termini formativi”.