
di ROBERTA MISCIOSCIA
Un calice di vino, un boccale di birra, panini, fritture, un mix di mare e terra tutto rigorosamente in strada. È ormai lo street food più famoso della città di Foggia, divenuto negli anni uno di quelli appuntamenti a cui è vietato mancare, anche solo se di passaggio. “Libando a Natale” da ieri sera infatti, è tornato in piazza Cesare Battisti con le sue casette bianche, che tra sapori e odori allieterà la città fino alla sera della Vigilia.
14 le eccellenze enogastronomiche di Capitanata, a partire dalle tradizionali pettole, pizze fritte, verdure pastellate agli immancabili torcinelli, paccanelli e panettoni farciti. Non solo cibo. Da sorseggiare anche le birre artigianali agli agrumi e alle spezie del birrificio “Gargantuà”. Presente, per il terzo anno consecutivo, Mario Ottaviano con “Panini di Mare”, il primo Italian Food Concept, tenuto a battesimo da “Libando” e basato su una ristorazione di mare veloce, sana e di grande qualità che partendo dal Gargano è approdato a Firenze, Milano e Torino e non ultimo a New York. La sua specialità? “Il panino con polpo e cipolla in agrodolce”- racconta a l’Immediato -.
L’evento, realizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con l’Associazione foggiana “di Terra di Mare”, è stato inaugurato dal sindaco di Foggia, Franco Landella, dall’assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, dalla presidente dell’associazione foggiana, Ester Fracasso in presenza del dirigente comunale Carlo Dicesare, e dagli assessori Cangelli, Bove e Morese.
Davanti al teatro Giordano ancora gustosissimi panini gourmet del ristorante “Aqva” e dei ragazzi cerignolani de “I Due Terroni”. I fritti proposti nelle mille varianti dal pub Wanted e dall’associazione “Terre Ospitali” dei Monti Dauni. “Libando a Natale” non dimentica affatto le tradizioni culinarie foggiane con caldi scagliozzi somministrati da “Wine Hot”. Per i più piccoli l’immancabile Fiat 500 di “Barbacar” che propone cacio filante e salsiccia. Spazio anche al “Re” dello street food made in Foggia: “Sherwood Chiosco Biker’s”, in passato già vincitore dell’Oscar del cibo di strada e testimonial dei prodotti tipici della Capitanata a Milano. E per i più golosi il panettone artigianale di “Sweetlab” da accompagnare magari con una cioccolata calda. Ma Libando pensa anche agli amici celiaci con i panzerotti e le pizze, rigorosamente ‘gluten free’, proposti da “La Pizzeria del Parco”. E poi bollicine, tante bollicine per rendere ancora più frizzante la vigilia di Natale.