
Lo School Day Nazionale di Know K. Di Sergio e Annarita Venturino è giunto alla XIV Edizione e quest’anno si svolgerà a Bari il 13 dicembre presso il Centro Congressi Villa Romanazzi. SchoolDay E-LearningDay è rivolto a dirigenti, docenti, personale ATA e presidenti di associazioni di genitori, e verterà su temi di grande attualità con l’aiuto di autorevoli relatori. Saranno presenti il Dirigente dell’Ufficio Gabinetto della Ministra dell’Istruzione dottoresssa Donatella Solda e il Responsabile del MIUR, ingegner Davide D’Amico, della formazione dei docenti e supervisore tecnico della piattaforma SOFIA.
Due case studies al centro dell’evento: il primo vedrà la testimonianza del Dirigente Scolastico Michelino Valente dell’ITET De Viti-De Marco di Triggiano, che parlerà della formazione innovativa per la modalità di esecuzione, erogata nel proprio Ambito Formativo per un numero cospicuo di docenti appartenenti a 27 scuole diverse. Il secondo caso verrà da Lecce, col prof Daniele Mann e la testimonianza di un gruppo di alunni, che spiegherà come sia possibile far lezione di informatica e avviare contestualmente gli alunni all’imprenditoria.
Sarà la volta di Paolo Quadrino di WikiScuola che parlerà delle piattaforme didattiche per poi dare la parola al prof Luciano Pesche racconterà l’esperienza della piattaforma GeniusBoard Impari, già usata da più di 18.000 docenti in Italia e che è lo strumento ideale per gli alunni con DSA. Anche Sergio Venturino, presidente di Know K. Centro Studi e Ricerche, illustrerà alcune innovazioni e come una piattaforma deve gestire lo store per vendere e comprare formazione, oltre che come gestire la stessa organizzazione. Mostrerà KKformazione.it, un esempio di successo a un anno dalla sua pubblicazione nel web.
La realtà aumentata, invece,sarà l’oggetto della relazione di Antonella D’Ercole di Lucana Sistemi, seguita dall’ingegner Francesco Amorosa di Afa Systems che racconterà delle infrastutture d’aula. Formazione continua dei docenti e l’offerta formativa di Know K. fra progettazione, programmazione e offerta di tecnologie e servizi, saranno i temi affrontati da Anna Rita Venturino.
Saranno numerosi gli altri interventi. Dal presidente dell’AICA Nazionale ing. Giuseppe Mastronardi del Politecnico di Bari, al Presidente dell’AICA Puglia ing. Giuseppe Pirlo, di UNIBA oltre al Carlo Tiberti. Dal prof Agostino Marengo dell’Università di Bari al docenti dell’Università La Sapienza di Roma Massimiliano Capezzone eFranco Lucchese sull’impatto dell’e-Learning nella formazione, fino all prof Lucia Abiuso, referente Regionale PNSD della Regione Calabria.
Non solo e-learning, ma anche l’inclusione in classe con disabilità, BES, e plusdotazione con la psicologa dell’età evolutiva Paola Stroppa e la presidente dell’Associazione Nazionale Step-net Viviana Castelli. Al centro anche la discussa Alternanza Scuola-Lavoro con un autorevole brand, Adobe e Francesco Iadecola CEO di a-Sapiens di Roma.
Tre laboratori nel pomeriggio: “Utilizziamo le piattaforme didattiche GeniusBoard Impari e KK Elearning” con Bianca Iafelice,product manager di Know K.; “Come affrontare il Cyberbullismo” con l’istruttore della Polizia Municipale di Foggia Francesco Ventura e “L’utilizzo delle infrastrutture d’aula”a cura degli ingegneri Francesco Amorosa e Federico Di Cesare di Afa Systems. Durante la giornata, saranno presentate anche nuove tecnologie dai referenti nazionali di Epson, NEC e Axios Italia e nell’ambito dell’esperienza Alternanza Scuola-Lavoro, l’accoglienza verrà effettuata dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L. Einaudi” di Foggia.
Chi appartiene al mondo scuola, potrà usufruire dell’esonero dall’insegnamento e/o dalle attività didattiche, in quanto il convegno formativo è organizzato da Know K. Centro Studi e Ricerche, ente accreditato dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) per l’erogazione della formazione secondo legge 170/2016.