“Buck” diventa internazionale. Il mare al centro del festival della letteratura per ragazzi

 

Per il settimo anno consecutivo torna Buck, il festival della letteratura per ragazzi, con un’edizione dal carattere internazionale. Dal 22 al 29 ottobre la kermesse riunirà nel capoluogo dauno i più importanti autori ed illustratori del panorama nazionale dedicato ai più giovani. Ad organizzare l’evento tre partner caposaldo della manifestazione: Fondazione dei Monti Uniti, Biblioteca “Magna Capitana” e Comune di Foggia. Il festival sarà preceduto dalle attività di “Aspettando Buck”, una serie di iniziative che si terranno dal 25 al 30 settembre, organizzate dalla Fondazione di via Arpi e dall’associazione “La Puglia Racconta”, per  prepararsi nel migliore dei modi alla settima edizione.

All’incirca 135 appuntamenti in programma, tra laboratori creativi e spettacoli dal vivo, e poi, mostre, illustrazioni, visite guidate, letture animate, fiera dell’editoria e un concorso letterario.  Tema dell’anno: “Onda su onda”, il racconto del mare come luogo e simbolo del viaggio. Ospiti i migliori autori della letteratura per l’infanzia e per ragazzi che incontreranno i lettori nelle ormai consolidate location cittadine: Pinacoteca “9cento”,  Accademia delle Belle Arti, Teatro dei Limoni, Piccolo Teatro Impertinente, Sala dei ragazzi della Biblioteca provinciale di Foggia, Auditorium “Santa Chiara”,  Centro Commerciale Mongolfiera,  Parcocittà, Istituto “Marcelline”, Libreria Rio Bo, Agriturismo “Il Celone”, Museo Civico, Palazzetto dell’arte “Andrea Pazienza”, Teatro Giordano e  Fondazione dei Monti Uniti.  Obiettivo della manifestazione è anche quello di valorizzare i centri culturali e di socializzazione della città e, di riavvicinarli ai cittadini, coinvolgendo scuole, famiglie e associazionismo.

“È un festival che cresce di anno in anno, frutto di un’azione corale – ha spiegato Milena Tancredi, direttrice artistica dell’evento -. Oltre 100 volontari tra cui molte mamme e insegnanti che hanno fatto crescere il festival”.

I protagonisti dell’edizione 2017: Sonia Maria Luce Possentini, pittrice e illustratrice di numerose esposizioni personali e collettive, cover e manifesti. È docente di illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Università di Padova. E poi ancora Enzo Covelli, Antonio Ferrara, Emanuela Nava, Arianna Papini, Teresa Porcella, Viola Gesmundo e molti altri.

“La settima edizione segna un salto di qualità, i numeri parlano da soli: partner e luoghi sono moltiplicati e gli autori provengono da tutta Italia” – ha detto durante la presentazione dell’evento, il presidente della Fondazione dei Monti Uniti, Aldo Ligustro -. Dal maggio scorso Buck è una delle 80 rassegne ad aver aderito al programma “Superfestival”, un progetto ideato dalla Grande Invasione di Ivrea che, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, ne ha curato e coordinato la realizzazione assieme al Salone Internazionale del Libro di Torino; ed ha l’obiettivo di raccogliere la prima volta in unica casa i principali festival italiani. Con la prossima estate Buck diventa internazionale: il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme infatti, ha organizzato per il mese di luglio il primo festival di arti per bambini della Città Vecchia di Gerusalemme e ha invitato il festival foggiano a stringere un felice gemellaggio.

Il titolo del concorso letterario è “A spasso con Andersen”; si tratta di un progetto site specific di Massimiliano Tappari e Chiara Carminati, un fotografo e una scrittrice che, seguendo le tracce di Hans Christian Andersen, hanno inquadrato inediti di edifici e monumenti trasformandoli in elementi da cui far nascere nuove storie. Potranno partecipare al concorso solo 18 scuole. “Cambiano le amministrazioni, i dirigenti, i presidenti, ma questo festival continua a vivere – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Anna Paola Giuliani -. Mi piace che quest’anno il tema porti i piccoli lettori al mare. Sono convinta che leggendo i bambini possano arrivare altrove, un po’ come quando si viaggia con la mente e con l’immaginazione”. “Buck è una di quelle manifestazioni che possiamo definire di buona amministrazione – ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Claudia Lioia -. Grande lavoro di sinergia e volontariato.

La vendita dei biglietti e le prenotazioni per le attività si apriranno il 2 ottobre solo per le scuole. Dal 9 al 21 ottobre saranno aperte invece, le vendite e le prenotazioni per l’attività gratuite per l’utenza libera, presso la pinacoteca “Il 9cento”.