Mobilità sostenibile, Udc promuove progetto di bike sharing a Foggia

Fino al 22 settembre anche a Foggia sono previsti appuntamenti nell’ambito della settimana europea della mobilità sostenibile, incentrata sulla condivisone degli spazi e dei trasporti. Un calendario di eventi che riguardano il tema della vivibilità e qualità della vita nel comune capoluogo, quindi un’occasione per riflettere sulle future politiche di mobilità cittadina. A riguardo, la segreteria cittadina dell’UdC si è fatta portavoce di una serie di iniziative e segnalazioni all’indirizzo dell’amministrazione comunale per incentivare un dibattito costruttivo sulla sostenibilità.

Dal 2011 a Foggia sono stati avviati vari progetti di mobilità sostenibile. Cento le bike presenti, divise in 12 postazioni. Recentemente si è manifestata l’intenzione di rinnovare il parco delle bike, danneggiate o rubate, e ripristinare un servizio efficiente. In quest’ottica, come sottolinea il segretario cittadino dell’UdC, Dario Iacovangelo, la città di Foggia deve assumere alti livelli sia in termini di qualità che di trasporto alternativo: inteso come “mobilità” allineandosi alle direttive della comunità Europea. La segretaria cittadina, unitamente al presidente Francesco D’Innocenzo e alla portavoce Stefania Vurchio, sostiene l’iniziativa per avviare una più attenta e completa discussione sul tema della mobilità attiva e generare occasioni di confronto tra le forze politiche sulla questione della qualità della vita.

Le città Europee più evolute adottano nell’ambito della “mobilità”standard uno schema composto da 6 stazioni (ciascuna con 10 postazioni) di bike sharing e 4 velostazioni. Ovviamente con costi variabili a seconda della densità della popolazione. La segreteria cittadina dell’UdC auspica un confronto serio e approfondito con l’amministrazione Comunale per migliorare il servizio della mobilità sostenibile nella città di Foggia.