Torna l’appuntamento con la nuova edizione di Accadia Blues Festival, presentata ufficialmente questa mattina a Palazzo Dogana, alla presenza del sindaco di Accadia Pasquale Murgante, i direttori artistici Nino Antonacci e Elisabetta Manella e il coordinatore dell’Artistico Blues il professor Antonio Paolucci. Si parte il 27 luglio con Popa Chubby, Greg (Claudio Gregori) & The frigidaires e la Dance The Blues. Venerdì 28 luglio il critico musicale, scrittore, saggista, e articolista de “Il Fatto Quotidiano” e direttore di redazione del Premio Lunezia, Paolo Talanca, presenterà il suo libro dedicato a “Ivan Graziani – Il primo cantautore rock”. Voce e chitarra alle 21:30 con Scott Henderson e Levi Parham. Il giorno dopo sarà la volta di Bug Daddy Wilson e di Luke Wilson.King. Più ricca l’ultima giornata, quella di domenica 30 giugno, a Bosco Paduli, un’atmosfera suggestiva a pochi km da Accadia, per il concerto di Richard Lindgren, accompagnato da Riccardo Maccabruni alla fisarmonica, piano e cori e da Francesco Montesanti e Alex Valle. Alle 13 pranzo sotto le querce a cura dello chef Nicola Russo del ristorante “Al primo piano” di Foggia.
Un evento eco-compatibile unico, in cui la musica si fonde in piena armonia con la natura circostante. Due querce secolari saranno l’anfiteatro naturale per un concerto completamente acustico in cui si esibirà il musicista e cantautore svedese e la sua band. Il pubblico composto da un numero limitato di persone (99 massimo) potrà godere del concerto sdraiato o seduto su delle stuoie che l’organizzazione fornirà. I piatti saranno assolutamente bio-degradabili, posate di legno e bicchieri in cellulosa e PLA, con vino e acqua fresca riempita dalla sorgente naturale di Agata delle Noci (località di Accadia). Al Bosco Paduli si arriverà con lo “ScuolaBlues”, per cui le auto verranno lasciate ad Accadia e la navetta porterà a destinazione partendo alle ore 10 dal Municipio.
Dopo sette anni di attività la mostra collettiva “Artistico Blues” 2017, che si svolgerà nell’antico palazzo De Stefano di Accadia, continua ad arricchirsi di contributi artistici provenienti da tutta Italia e sempre più eterogenei ma sempre mirati alla qualità dei lavori esposti e al sostegno di giovani artisti che nel corso degli anni si sono affermati con l’entusiasmo da quelli più esperti e/o già affermati, ma pronti a rimettersi sempre in gioco. Oltre la pittura, grafica e scultura è stato dato spazio anche a fotografia, fumetto e illustrazione. Se la musica proposta ha radici d’oltreoceano, i prodotti offerti in questo percorso enogastronimico sono assolutamente tipici dell’aria dell’Appennino Dauno e della provincia foggiana. Tutti di altissima qualità: dai formaggi ai salumi, dalle verdure al vino, dal pane alla pasta, dalle birre artigianali alle torte. Il percorso enogastronomico rappresenta un meraviglioso momento di aggregazione all’interno dell’antico Rione Foss.
La compagnia della Pera Cocomerina, azienda di professionisti che opera da anni nel settore dell’educazione e dell’intrattenimento dei bambini si occuperà dei piccoli in queste serate attraverso giochi, laboratori e attrazioni. Il servizio è gratuito e sarà attivo tutti i giorni del Festival.