Domenica 25 giugno, in occasione della #MuseumWeek la società ArcheoLogica srl – Servizi e progetti per i beni culturali – in collaborazione con l’Archeoclub e la ProLoco di Bovino, organizza una visita guidata presso il Museo Civico “Nicastro” di Bovino, alla scoperta dei reperti legati alla vita quotidiana, agli usi e costumi ed alla presenza della donna nella società antica. Quest’anno, infatti, la MuseumWeek, che si svolge dal 19 al 25 di giugno, ha come tema “Donne e cultura” per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’uguaglianza di genere. Durante la visita, si potranno infatti utilizzare gli hashtag #heritageMW e #womenMW da inserire nei post in cui il pubblico allegherà foto del Museo e dei suoi reperti.
Il Museo Civico “Nicastro” di Bovino è situato nel cuore del borgo antico, all’interno di Palazzo Pisani. Il museo presenta una sezione preistorica e protostorica, dove sono custodite: le stele antropomorfe provenienti dal territorio, utensili e ceramiche, le sezione preromana e romana
con epigrafi, sculture, monete e un mosaico di una domus di età imperiale e la sezione medievale e postmedievale con reperti rinvenuti nella Cattedrale e nella Chiesa di S. Pietro, insieme a maioliche smaltate rinascimentali e moderne.
Il Museo è uno dei luoghi scelti per il progetto SAC – Sistema Ambientale e Culturale – Apulia Fluminum, finanziato nell’ambito del POC Puglia 2007-2013 – Piano di azione e coesione- linea 4.2.2. – per far conoscere una parte del territorio della Valle del Carapelle. Esso intende recuperare la profondità storica di questo territorio e il suo stretto legame con i fiumi che lo solcano e che ne hanno condizionato il popolamento e l’evoluzione. Il territorio del SAC, infatti, conserva ed offre ai cittadini ed ai visitatori un patrimonio culturale (in particolare archeologico, architettonico, storico-artistico, enogastronomico, paesaggistico) che, nella sua varietà tipologica e cronologica, consente di ripercorrere l’intera storia antica dell’Apulia dei fiumi, la Daunia, dal Neolitico sino al Medioevo, per giungere fino ai giorni nostri. Questo territorio si connota anche per la presenza di antichi tracciati viari, in particolare quelli costituiti dai tratturi e dalla Via Francigena che vede coinvolti alcuni comuni del SAC e i relativi beni.
La visita guidata al museo è su prenotazione ad un costo di 6,00 € pro-capite (il servizio si considera attivato se si raggiunge il numero minimo di 10 partecipanti).