Imprese formative simulate, premiati gli studenti del “Fraccacreta” di San Severo

Sono terminate con risultati più che soddisfacenti le attività di Imprese Formative Simulate – a. s. 2016-2017 finalizzate alla creazione di un’azienda virtuale, che gli studenti e le studentesse di quattro classi dell’ ITES “Angelo Fraccacreta” di San Severo hanno realizzato con l’impresa madrina, la società Intuizioni Creative di Foggia, giovane software house, con l’interessante mission di promuovere il territorio della Daunia attraverso azioni di new marketing e innovazione tecnologica. Un ruolo determinante è stato svolto dalla professoressa Anna Sagazio, coordinatore delle Imprese Formative Simulate e del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Unifg, e tutor scolastico per la IV B Sistemi Informativi Aziendali insieme al tutor scolastico Antonio Rinaldi della III e IV B Turismo e Mirella Manzaro, tutor scolastico per la III B – Sistemi Informativi Aziendali.

Crescita personale e professionale, acquisizione di competenze in ambito lavorativo, ma soprattutto diventare i veri protagonisti della ideazione e realizzazione di una idea progettuale imprenditoriale: questi gli obiettivi trasferiti dal tutor aziendale Alessandro Ventura agli allievi dell’istituto dell’’Alto Tavoliere delle Puglie. Dopo accurate analisi del territorio della provincia di Foggia, con la finalità di conoscere in maniera più approfondita tutti quegli aspetti, economici, sociali e culturali presenti, gli studenti e le studentesse delle classi, con il supporto dei rispettivi tutor scolastici, hanno elaborato l’atto costitutivo e il business plan delle relative imprese simulate.
“WIFY – Web Idea For You”, impresa di servizi digitali e web marketing, quella realizzata dalla IV B SIA, ha ottenuto il primo premio su base nazionale come miglior idea imprenditoriale sulla piattaforma della “Fiera Virtuale Nazionale IFS CONFAO”. “Acquasale” è invece il nome scelto dagli studenti della IV B T per la loro impresa simulata. Un’ azienda turistica multiservizi pensata recuperando una vecchia casa cantoniera messa a disposizione dall’ANAS, un “nuovo” centro turistico in grado di promuovere le esperienze turistiche ed agroalimentari del territorio e potenziare l’offerta puntando sulle eccellenze, sulla storia e cultura della Capitanata.
Un lavoro fatto di creatività e immaginazione per costruire un’azienda dalle fondamenta, realizzando loghi e siti web, ma soprattutto un lavoro di squadra per imparare a crescere insieme.

Un percorso, quello dell’Impresa Formativa Simulata, che ha coinvolto anche studenti e studentesse delle classi III B SIA e III B T, con le quali l’esperto tutor aziendale ha affrontato i temi della promozione territoriale e del marketing non convenzionale, mettendo i ragazzi alla prova con l’ideazione di project work, con l’obiettivo di simulare l’organizzazione o la promozione di eventi culturali, attingendo oltre che dalla creatività degli studenti anche da tecniche di project management. Interessante il lavoro multimediale realizzato in pochissime ore dagli studenti di III B SIA, un mini-video, dal titolo “#vieniqui”, nel quale gli stessi invitano i turisti a visitare il patrimonio culturale di San Severo (FG), splendida città d’arte ancora poco valorizzata.



In questo articolo: