Si fanno chiamare nerd gli appassionati di nuove tecnologie, dai videogiochi agli smartphones di ultima generazione. I giovanissimi che si identificano con l’appellativo di origine anglosassone rappresentano un fenomeno in forte crescita. Già negli anni ’80 una commedia americana raccontava le storie e la rivincita di un gruppo di studenti sfigati, non per forza secchioni, ma esperti in strumenti elettronici e videogiochi.
Sabato 6 e domenica 7 maggio alla Città del Cinema di Foggia torna il Festival del Nerd, l’appuntamento con la prima fiera del fumetto del capoluogo, punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, libri, giochi, cosplay e youtubers.
La terza edizione è organizzata dal negozio “Il Covo del Nerd” di Stefano Santangelo, in collaborazione con la Multisala “Città del Cinema” e il Centro Commerciale “Mongolfiera”, e con il patrocinio del Comune di Foggia – Assessorato alla Cultura. Anche quest’anno grandi nomi del mondo dei più affermati youtubers, scrittori, disegnatori, sceneggiatori, autori e personaggi del fumetto, dell’animazione, della narrativa fantasy e noir.
Una due giorni che vedrà alternarsi workshop, conferenze, presentazioni, attività laboratoriali, giochi di ruolo e tornei. I dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina dal direttore artistico dell’area fumetto Giuseppe Guida, dal direttore della Città del Cinema Domenico Morsuillo, dall’assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani, dall’organizzatore del festival Stefano Santangelo e da Francesca Capone.
“È un festival che cresce di anno in anno e che porta sempre più gente”- ha detto Morsuillo -. In programma sabato mattina laboratori con le scuole elementari, dai temi più variegati. Un contest dal titolo “Il muro dei Nerd”, una parete che sarà sottoposta al giudizio di professionisti. In Mongolfiera, invece, spazio a laboratori dal tema l’eroe e l’antieroe.
Per l’area fumetto giungeranno in città: Antonio Silvestri e Chiara Colagrande, Boban Pesov, Cristiana Astori, Emanuel Simeoni, Francesco Chiatante, Giancarlo Marzano, Giorgio Pontrelli, Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma, Simona Simone e Adelmo Monachese. “Vogliamo educare i nostri ragazzi attraverso il linguaggio del fumetto – ha spiegato il direttore artistico – Un linguaggio che non ci ha mai abbandonato da Andrea Pazienza a molti altri autori pugliesi. Questo appuntamento ci permette di comunicare con le scuole e con i ragazzi. Ci sarà una mostra all’interno dello spazio del fumetto dedicata a Emanuel Simeoni. Il nostro obiettivo è anche quello di far capire che oggi il fumetto vuol dire anche abbattere certi muri come bullismo, razzismo e altri tristi fenomeni sociali. Sabato mattina, infatti, è previsto un laboratorio sul tema del bullismo” – ha detto Guida.
Dal mondo Youtubers: KeNoiaChannel, LaSabriGamer, Le Stelle di Hokuto, Lucia la Rezza, Marcy, Mates, MatteoFire97, Metano, The Mark, Charlie Moon. “Per questa terza edizione abbiamo voluto dedicare una giornata al mondo del social con nomi di youtubers, mentre il secondo giorno è incentrato più sul mondo del cosplay, che tanto hanno fatto crescere queste manifestazioni negli ultimi anni. Sono personaggi che si vestono da qualsivoglia personaggio di fumetto, cinema e serie tv. Tantissime attività con giochi da tavola, carte collezionabili e tornei. Concluderemo il festival con un concerto alle 18 di domenica con le “Stelle di Hokuto”. In calendario anche il laboratorio ludico-didattico “Mettiti nei miei panni”, a cura dell’Archivio Andrea Pazienza del MAT – Museo dell’AltoTavoliere di San Severo. L’evento è ad ingresso libero, ad eccezione dei meet & greet con gli youtuber.