Cinque giorni di eventi sul viale della Stazione. “Attenti ad un quartiere in difficoltà”

Cinque giornate di eventi e manifestazioni sul ‘viale della Stazione’ di Foggia, opportunità per tornare a vivere il quartiere che si sviluppa a ridosso della stazione ferroviaria e strumento per provare a mettere in campo una riqualificazione dell’area. È quanto organizzato dall’assessorato comunale alle Attività Economiche il 24 ed il 25 aprile, il 29 e 30 aprile ed il 1 maggio prossimi. Le iniziative, che come detto si svolgeranno su viale XXIV Maggio con orario continuato, dalle 9.00 alle 23.00, vedranno protagonisti il Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato, a cura dell’associazione Puglia Eventi, ed il Mercatino dei prodotti tipici locali, a cura della Coldiretti. Sono inoltre previsti eventi di intrattenimento e manifestazioni di animazione per bambini.

“Si tratta di una dimostrazione di attenzione verso un quartiere delle nostra città che vive una situazione di difficoltà – commenta il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Da questo punto di vista, è particolarmente importante la fascia oraria in cui avranno luogo gli eventi. L’orario continuato, infatti, consentirà di popolare il ‘viale della Stazione’, che per noi riveste un’importanza fondamentale, fino a tarda sera”.

“L’iniziativa sostenuta dall’Amministrazione comunale mira ad incentivare l’organizzazione di eventi nel cosiddetto ‘Quartiere ferrovia’, nell’ottica di una riqualificazione della zona innanzitutto sul fronte sociale – spiega l’assessore comunale alle Attività Economiche, Claudio Amorese –. Invitiamo dunque gli abitanti e le associazioni del quartiere a fornire il loro decisivo contributo, riproponendo quella collaborazione già sperimentata in altre occasioni”.

“Il nostro obiettivo è quello di continuare nel percorso di promozione di azioni che sostengano la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che facciano della partecipazione la leva attraverso cui migliorare e rendere più efficaci le progettualità messe in campo – sottolinea Claudio Amorese –. La Coldiretti, l’Associazione Puglia Eventi e tutti i loro associati si stanno rivelando straordinari protagonisti di questo processo, dimostrando amore per la città e forte radicamento al territorio. Fattori che è nostra intenzione moltiplicare ed esaltare”.