• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Musica felix entra nel vivo, guide all’ascolto e approfondimenti culturali. Si entra gratis

Musica felix entra nel vivo, guide all’ascolto e approfondimenti culturali. Si entra gratis

Di redazione
6 Gennaio 2015
in Cultura&Società
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il concerto inaugurale “Note di Natale” del 20 dicembre scorso, entra nel vivo la rassegna Musica felix, ideata e realizzata dalla fondazione Apulia felix, in collaborazione con il Comune di Foggia – Assessorato alla Cultura – e l’Associazione Musica Civica.

Progetto innovativo che si propone di implementare l’offerta musicale e culturale cittadina, Musica felix consiste in otto incontri, concerti, guide all’ascolto e approfondimenti culturali che si svolgeranno all’Auditorium Santa Chiara, in correlazione con la rassegna Musica Civica – conversazioni tra suoni e parole, della quale si propone di approfondire aspetti e tematiche.

Fortemente voluta dal Presidente della Fondazione Giuliano Volpe, la rassegna ha la direzione artistica dei due musicisti foggiani Gianna Fratta e Dino De Palma.

La programmazione inizia, dopo il concerto inaugurale del 20 dicembre, sabato 10 gennaio con Musica da brivido – Hitchcock, i suoni, le immagini, ossia la conversazione col noto compositore e direttore d’orchestra italiano Roberto Molinelli, che spiegherà al pubblico come nasce una colonna sonora con esempi musicali e proiezioni di spezzoni di film del regista britannico Alfred Hitchcock.

Interno_Santa-Chiara-1Si prosegue il 23 gennaio col concerto in occasione della Giornata della Memoria Meglio non sapere… La vita senza memoria è un filo spezzato, che vede in scena il Quartetto Karel e i tre attori Antonacci, Carulli e Ricciardelli leggere ed interpretare pagine dell’omonimo libro di Titti Marcone, storia di tre bambini nel campo di concentramento di Auschwits.

Due gli appuntamenti di febbraio: il 6 con Carnevale di Venezia, omaggio alla città dei Dogi e al suo carnevale con la partecipazione straordinaria del soprano Patrizia Cigna, alle prese con le più virtuosistiche arie di compositori veneziani o di compositori che hanno scritto per Venezia e il 20 febbraio con Donne di cuori, la conversazione con Gianna Fratta che analizza, con esempi musicali e passi tratti dai libretti, due grandi personalità dell’opera lirica italiana, Violetta Valéry, protagonista della verdiana Traviata, e Cio-Cio-San, la giapponese protagonista della pucciniana Madama Butterfly.

Venerdì 6 marzo è la volta di Amarcord, concerto del Cellophonia Quartet dedicato alla musica da film trascritta per quartetto di violoncelli, che vede sul palco quattro violoncellisti foggiani, guidati da Francesco Montaruli. Il 20 marzo una serata dedicata al jazz, con il musicologo Alceste Ayroldi e il pianista Roberto De Nittis nello spettacolo parlato e suonato Il jazz nel cinema italiano dagli anni ’50 ad oggi. La rassegna si conclude sabato 28 marzo con Foggia barocca, evento dedicato al periodo barocco. Sul palco il professor Saverio Russo ad illustrare e descrivere Foggia tra Sei e Settecento e la musica di compositori barocchi interpretata dall’ensemble Benedetto Marcello, con il solista Emanuele Buzi al mandolino.

“Non c’è quasi più un giorno in cui l’Auditorium Santa Chiara – dichiara il prof. Giuliano Volpe – restituito alla città e ai cittadini, non ospiti una conferenza, un dibattito, un film, un concerto, una presentazione di libri. Si tratta di iniziative spesso organizzate in collaborazione con altri Enti e Associazioni, come in questo caso con il Comune di Foggia e l’Associazione Musica Civica. La Fondazione vuole dimostrare che costruire insieme idee e progetti può essere realmente una pratica costante e quotidiana e non un semplice proclama privo di sostanza e concretezza”.

“Musica felix è un’ulteriore proposta culturale di qualità – aggiunge il Maestro Gianna Fratta –  per la città di Foggia, accessibile a tutti gratuitamente. Ci auguriamo che, vista l’eterogeneità dell’offerta, molti giovani partecipino agli otto incontri, volutamente pensati in modo da soddisfare i gusti più diversi”.

L’ingresso agli spettacoli è libero dalle ore 18.30, fino ad esaurimento dei posti. Gli spettacoli iniziano alle ore 19.00.

pieghevole-2

Tags: Apulia FelixAuditorium Santa ChiaraFoggiaMusica felix
Articolo precedente

Primato per Foggia, è la città con il calo maggiore della produzione di rifiuti. Ma la differenziata è un disastro

Articolo successivo

Domani è il giorno decisivo per la Sangalli di Manfredonia. Tavolo di crisi a Roma, si decide la sorte di 400 dipendenti

Articoli correlati

Foggia premia i Nonni Vigili: “Presidio di sicurezza e affetto davanti alle scuole”

Corti di Capitanata, un mese di musica tra auditorium e scenari del Gargano

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024